Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
13.6 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e il Cile hanno concluso i negoziati per un aggiornamento dell’accordo di libero scambio

BERNA – Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e il Cile hanno concluso i negoziati per un aggiornamento dell’accordo di libero scambio.

SCAMBIO TRA SVIZZERA E CILE

Gli Stati dell’AELS, Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e il Cile, hanno concluso a Santiago del Cile i negoziati per un aggiornamento dell’Accordo di libero scambio. La Svizzera porta quindi avanti con successo la propria politica di libero scambio, rafforzando così la competitività dell’economia elvetica. L’Accordo di libero scambio tra gli Stati dell’AELS e il Cile è in vigore dal 2004. Rispetto agli ALS svizzeri di più recente data, questo Accordo presentava diverse lacune. Per colmarle, gli Stati dell’AELS e il Cile hanno avviato nel 2019 dei negoziati per un aggiornamento dell’Accordo, che ora sono andati a buon fine. Nella sua versione aggiornata, l’ALS corrisponde ora in larga misura ai più recenti accordi dell’AELS conclusi con Paesi terzi. L’Accordo prevede un più ampio accesso al mercato e migliora ulteriormente il quadro giuridico e la prevedibilità per gli operatori economici. In virtù dell’Accordo aggiornato quasi tutte le esportazioni svizzere in Cile saranno esenti da dazi (99.99%).

LE NORME

Il testo normativo è stato integrato da capitoli su commercio e sviluppo sostenibile, servizi finanziari, PMI e commercio elettronico. L’ALS garantisce ora la protezione di importanti indicazioni geografiche svizzere, copre tutti i diritti di proprietà intellettuale, compresa la loro applicazione. Il Cile è un importante partner commerciale della Svizzera in America Latina. Dall’entrata in vigore dell’ALS, il commercio bilaterale di beni è cresciuto costantemente, raggiungendo un volume di 1,2 miliardi di franchi nel 2022. Nel corso degli anni sono aumentati anche gli scambi di servizi, fino ad arrivare a circa 500 milioni di franchi nello stesso anno, e anche gli investimenti svizzeri nel Paese sudamericano hanno fatto registrare una crescita. L’economia privata svizzera è presente in Cile in diversi settori e dà lavoro a circa 18.000 persone. Nelle prossime settimane i testi saranno finalizzati sotto il profilo giuridico. La firma dell’Accordo aggiornato è prevista in giugno a Ginevra, in occasione della Conferenza ministeriale dell’AELS a cui parteciperà il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca DEFR.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli