le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...
7.2 C
Lugano
mercoledì 19 Novembre 2025
APP

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin è sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Svizzera: nuove regole per i sussidi delle casse malati

SVIZZERA – Il governo svizzero interviene per rendere i premi delle assicurazioni sanitarie più accessibili, introducendo nuove regole per i sussidi delle casse malati che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2026. L’obiettivo principale è garantire che i cittadini non spendano una parte sproporzionata del loro reddito per la sanità, in particolare le famiglie e i redditi più bassi. Questa riforma, nata come controprogetto a un’iniziativa popolare, stabilisce un contributo minimo obbligatorio per tutti i Cantoni, che dovranno destinare una percentuale dei costi dell’assicurazione malattia obbligatoria, compresa tra il 3,5% e il 7,5%, per la riduzione dei premi. In questo modo, l’entità degli aiuti sarà direttamente proporzionale all’aumento dei costi sanitari. La misura mira a correggere le disparità tra i Cantoni, spingendo quelli che finora hanno investito meno nel sostegno ai cittadini a incrementare il loro impegno. Nonostante alcuni Cantoni, come il Ticino, siano già all’avanguardia in questo ambito, superando ampiamente la soglia minima richiesta, l’introduzione di questa nuova norma rappresenta un passo cruciale verso una maggiore equità sociale e un sistema sanitario più sostenibile a livello federale.

Le nuove disposizioni federali impongono ai Cantoni di definire anche una soglia massima di reddito da destinare ai premi della cassa malati

Questo significa che i cittadini non dovranno spendere più di una certa percentuale del loro reddito disponibile per la copertura sanitaria. La normativa concede ai Cantoni un periodo di quattro anni per stabilire autonomamente questa soglia. Tuttavia, se un Cantone non dovesse adempiere a questo compito, sarà il Consiglio federale a imporre la soglia. Per il Cantone Ticino, che già dimostra una grande sensibilità per il problema dei premi sanitari elevati con oltre 110.000 beneficiari di sussidi, questa riforma non stravolge il sistema attuale, ma lo rafforza. Nonostante l’aumento delle uscite per i sussidi RIPAM (che hanno superato i 420 milioni di franchi), il governo cantonale ha rassicurato i cittadini che non ci saranno tagli, ribadendo il suo impegno a sostenere le fasce di popolazione più vulnerabili. L’introduzione di un limite federale rappresenta una garanzia aggiuntiva per i cittadini di tutta la Svizzera, assicurando che l’accesso alle cure mediche non sia un lusso ma un diritto, riducendo al contempo le disparità intercantonali e stabilizzando i costi per le famiglie.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli