BERNA – Svizzera: qual è il futuro del lavoro e del dialogo sociale?
IL DIALOGO SOCIALE IN SVIZZERA
Il capo della Direzione del lavoro della Segreteria di Stato dell’economia ha partecipato a un evento di alto livello organizzato dalla presidenza spagnola del Consiglio dell’Unione Europea a Santiago de Compostela. L’incontro si è incentrato sul futuro del lavoro e del dialogo sociale in relazione alla transizione digitale ed ecologica. A Santiago de Compostela il tema delle discussioni è stato il futuro del lavoro e del dialogo sociale da tre punti di vista: la democrazia sul lavoro, la contrattazione collettiva verde e il legame tra intelligenza artificiale, algoritmi e lavoro.
IL LAVORO
L’evento si è svolto in forma di tavola rotonda con la partecipazione del commissario europeo per l’occupazione, gli affari sociali e l’integrazione, di ministri e segretari di Stato di diversi Governi, di responsabili delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori, e di altri rappresentanti di alto livello. Il capo direzione ha partecipato alla tavola rotonda dei ministri del lavoro sull’impatto dell’intelligenza artificiale e gli algoritmi sul lavoro. In questa occasione, ha sottolineato l’importanza di mettere in atto delle condizioni quadro incentrate sulla persona in modo che il mercato del lavoro svizzero possa trarre vantaggio dall’intelligenza artificiale e dalla robotizzazione. In Svizzera la base della tutela dei lavoratori è la Legge sul lavoro, che si compone di due parti principali: una contiene le norme sui tempi di lavoro e di riposo, l’altra quelle sulla tutela della salute.