Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Svizzera: sfruttare il potenziale dell’acqua piovana per affrontare la siccità

SVIZZERA – La Svizzera si trova sempre più spesso ad affrontare una sfida climatica complessa: estati caratterizzate da lunghi periodi di siccità alternati a violenti temporali che provocano inondazioni e sprechi idrici. Milioni di litri di acqua piovana che cadono sui tetti delle abitazioni svizzere finiscono direttamente nelle fognature, rappresentando una risorsa preziosa non sfruttata. Il recupero dell’acqua piovana emerge come soluzione sostenibile per ridurre il consumo di acqua potabile, utilizzando questa risorsa naturale per l’irrigazione dei giardini, i WC e gli elettrodomestici come lavatrici. Questa pratica non solo contribuisce al risparmio idrico, ma aiuta anche a gestire meglio i fenomeni meteorologici estremi sempre più frequenti sul territorio elvetico.

Sovvenzioni comunali o federali

Il consigliere nazionale del Centro Benjamin Roduit ha presentato una mozione che incarica il Consiglio federale di studiare incentivi finanziari per privati e Comuni che investono in sistemi di raccolta dell’acqua piovana. L’iniziativa, sostenuta dal cofirmatario socialista Emmanuel Amoos, mira a promuovere una gestione più intelligente delle risorse idriche svizzere, riconoscendo che “ogni litro d’acqua non consumato rappresenta un costo minore per la collettività“. Gli impianti di recupero dell’acqua piovana potrebbero trasformare un problema ambientale in un’opportunità di sostenibilità, permettendo alla Svizzera di adattarsi meglio ai cambiamenti climatici e di preservare le preziose riserve di acqua potabile per gli usi essenziali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli