Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Svizzera: stato degli ampliamenti sulla rete ferroviaria

SVIZZERA La rete ferroviaria svizzera sta vivendo una fase di costante e significativa evoluzione, come evidenziato dal recente rapporto sullo stato dei lavori pubblicato dall’Ufficio federale dei trasporti. Il 2024 ha rappresentato un anno di importanti traguardi intermedi, con l’apertura di nuove tratte a doppio binario nella valle del Reno, nei pressi di Buchs SG, che ora permette una cadenza semioraria dei treni a lunga percorrenza tra Sargans e San Gallo. Un altro significativo miglioramento ĆØ stato l’entrata in servizio presso la stazione di Friburgo di un nuovo sottopassaggio pedonale dotato di ascensori, affiancato da marciapiedi più lunghi e larghi, facilitando l’accesso ai treni e incrementando la capacitĆ  di accoglienza dei passeggeri.

Il 2025 si preannuncia altrettanto ricco di novitĆ 

Parallelamente ai progressi tangibili, i lavori di pianificazione per grandi progetti infrastrutturali, come la galleria di Brütten e l’ampliamento della stazione di Zurigo-Stadelhofen, stanno procedendo in linea con le previsioni. Ulteriori passi avanti si registrano con l’avvio della fase di progetto di massima per l’ampliamento a doppio binario con la galleria tra Morges e Perroy e per la “ligne directe” tra NeuchĆ¢tel e La Chaux-de-Fonds. Per quanto riguarda la prima tappa della stazione di transito di Lucerna, comprendente la stazione di testa e la galleria Dreilinden, ĆØ stato commissionato il progetto di pubblicazione/definitivo. Tra questi spiccano i lavori nell’area di Basilea, con la realizzazione della passerella provvisoria a ovest di quella esistente presso la stazione di Basilea FFS, l’ampliamento a doppio binario nel Laufental e il quadruplicamento dei binari nella stazione di Liestal, inclusa la realizzazione di un binario di regresso per i treni suburbani. Nonostante i notevoli progressi compiuti, emergono sfide significative legate all’aumento dei costi previsti per l’ulteriore sviluppo della rete.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli