Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Svizzera-UE: il Consiglio federale si esprime a favore del referendum facoltativo

SVIZZERA Il Consiglio federale ha compiuto un passo significativo nel percorso di definizione delle relazioni future tra la Svizzera e l’Unione Europea. Nella sua seduta del 30 aprile 2025, l’organo esecutivo ha effettuato una nuova valutazione approfondita dei lavori in corso nell’ambito del pacchetto Svizzera-UE. Al termine di questa analisi, ha preso la decisione di sottoporre gli accordi raggiunti con l’UE al referendum facoltativo sui trattati internazionali. Questa scelta del Consiglio federale invia un chiaro segnale di continuitĆ  e coerenza politica, assicurando al contempo un adeguato margine di manovra sia per il Parlamento federale che per i Cantoni. ƈ importante sottolineare che la decisione definitiva sulla specifica tipologia di referendum che sarĆ  indetto verrĆ  presa nel contesto delle successive deliberazioni in sede parlamentare.

Il Consiglio federale si esprime a favore del referendum facoltativo

Nella medesima seduta, il Consiglio federale ha anche confermato la struttura del progetto complessivo che sarĆ  sottoposto all’approvazione popolare. Tale struttura, definita giĆ  nel dicembre del 2024, si articola in una parte dedicata alla stabilizzazione delle relazioni bilaterali esistenti e in una seconda parte focalizzata sullo sviluppo di ulteriori ambiti di cooperazione. In linea con questa impostazione, l’Esecutivo federale presenterĆ  al Parlamento quattro distinti decreti federali, ciascuno dei quali sarĆ  oggetto di referendum. Nello specifico, uno di questi decreti riguarderĆ  la stabilizzazione delle relazioni bilaterali nel loro complesso, mentre gli altri tre saranno dedicati allo sviluppo della collaborazione in settori strategici quali la sicurezza alimentare, l’energia elettrica e la sanitĆ . Questa procedura adottata dal Consiglio federale rispetta pienamente il principio costituzionale dell’unitĆ  della materia, garantendo chiarezza e trasparenza nel processo decisionale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli