Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Svizzera: violazioni del divieto di burqa e niqab

SVIZZERA – Dal 1° gennaio 2025, la Svizzera ha introdotto a livello nazionale il divieto di dissimulazione del viso in tutti i luoghi pubblici, con burqa e niqab vietati e multe fino a 1.000 franchi svizzeri per i trasgressori. Il Comitato di Egerkingen, promotore dell’iniziativa popolare guidato dall’ex Consigliere Nazionale UDC Walter Wobmann, ha istituito un centro di segnalazione per monitorare l’applicazione della nuova legge. Dopo i primi mesi di implementazione, il comitato ha raccolto 21 rapporti che evidenziano come il divieto venga “spesso aggirato” e che le autoritĆ  locali mostrano talvolta esitazione nell’applicare sanzioni contro le possibili violazioni. Il divieto prevede eccezioni specifiche per aerei, luoghi di culto e situazioni dove coprire il viso sia necessario per motivi di salute, sicurezza o spettacoli artistici.

Il divieto di velo integrale e le prime segnalazioni di violazioni

La Federazione delle organizzazioni islamiche svizzere (FIDS) ha definito questa misura come “politica simbolica a spese dei musulmani” in Svizzera, criticando l’approccio punitivo nei confronti della comunitĆ  islamica. L’analisi dei rapporti raccolti dal Comitato Egerkingen rivela che l’implementazione del divieto presenta diverse criticitĆ : alcune autoritĆ  locali risultano riluttanti ad applicare le sanzioni previste, mentre in altri casi si registrano tentativi di aggirare la normativa. Il referendum del 2021 aveva visto la vittoria del “sƬ” al divieto con il 51,2% dei consensi e l’adesione di 20 dei 26 cantoni svizzeri. Questo monitoraggio evidenzia la complessitĆ  nell’applicazione pratica di una legge che tocca questioni sensibili di libertĆ  religiosa e integrazione sociale, sollevando interrogativi sull’efficacia reale di misure legislative che coinvolgono simboli religiosi e culturali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli