SVIZZERA – Le associazioni svizzere dei consumatori e dei commercianti avevano espresso forti preoccupazioni riguardo alla correttezza delle pratiche commerciali online della piattaforma Temu, segnalando irregolaritĆ non solo sul sito web, ma anche nell’applicazione per smartphone e nelle comunicazioni di marketing via e-mail. In risposta a queste segnalazioni, la Segreteria di Stato dell’economia ha preso contatto con Whaleco Technology Limited, la societĆ irlandese all’epoca responsabile delle operazioni di Temu in Svizzera. Nei mesi successivi, si sono svolti incontri tra le parti, culminati in una visita dei rappresentanti di Whaleco presso la sede della SECO a Berna. A seguito di questi colloqui, la piattaforma online ha rapidamente implementato una serie di modifiche significative nella presentazione della propria offerta.
Temu migliora il sito
Tra le modifiche più rilevanti, ora, in caso di sconti o confronti di prezzo, viene chiaramente specificato che il prezzo di riferimento barrato rappresenta il “prezzo dell’articolo su Temu immediatamente prima dell’applicazione della riduzione del prezzo“. Inoltre, sono ora facilmente accessibili il nome, l’indirizzo e l’indirizzo e-mail del venditore. Gli utenti non si trovano più di fronte alla proposta della ruota della fortuna, una pratica considerata ingannevole. Anche la gestione delle scorte e le relative comunicazioni sono state riviste. Un articolo viene ora contrassegnato come “quasi esaurito” solo quando il livello delle scorte ĆØ compreso tra 20 e 99 unitĆ e si prevede che la disponibilitĆ terminerĆ entro pochi giorni. In precedenza, questa indicazione veniva utilizzata per scorte fino a 199 unitĆ . Un nuovo meccanismo di controllo assicura che l’informazione sia mostrata solo nell’intervallo previsto, evitando allarmismi infondati.Ā Sono state eliminate diverse affermazioni che potevano esercitare pressione sugli utenti, come “Affrettati! Più di x persone hanno aggiunto questo articolo al loro carrello!”. Altre formule simili, come “Offerta lampo”, appaiono ora con una frequenza notevolmente ridotta.Ā Anche le e-mail di marketing hanno subito un’importante revisione.