Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
6.8 C
Lugano
lunedƬ 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: ā€œL’AI ĆØ una bolla industriale, ma cambierĆ  ogni settoreā€

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Ticino: adeguamenti della Legge tributaria per i frontalieri

BELLINZONA – Ticino: adeguamenti della Legge tributaria per i frontalieri.

FISCO IN TICINO PER I FRONTALIERI

La Divisione delle contribuzioni del Dipartimento delle finanze e dell’economia comunica che nel corso del 2023 sono stati introdotti diversi adeguamenti normativi ai fini della determinazione delle imposte a partire dall’anno fiscale 2024. La continua evoluzione del quadro giuridico internazionale e nazionale, nonchĆ© delle prassi cantonali, impongono un regolare aggiornamento anche dell’ordinamento cantonale. Ecco gli adeguamenti della Legge tributaria a nuove disposizioni internazionali e alle disposizioni federali della Legge federale sull’imposta federale diretta e della Legge federale sull’armonizzazione delle imposte dirette dei Cantoni e dei comuni. Il nuovo articolo costituzionale ĆØ stato approvato in votazione popolare il 18 giugno 2023 e riprende, in sintesi, i dettami del progetto dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico e del G20 sull’imposizione dell’economia digitale. Prevede l’introduzione di un’imposta integrativa che serve a colmare eventuali differenze tra le imposte determinanti a livello federale, cantonale e comunale e l’imposizione minima fissata al 15%. Tocca unicamente i grandi gruppi di imprese internazionali con cifre di affari globali superiori a 750 milioni di euro.

IL REGIME

Si tratta di un’imposta federale che viene però attuata integralmente dai Cantoni interessati e il cui gettito ĆØ di conseguenza ripartito tra questi ultimi (75%) e la Confederazione (25%). I Cantoni tengono debitamente conto in questa ripartizione anche dei comuni. Attualmente il Consiglio federale ha deciso di riscuotere l’imposta integrativa a livello nazionale a partire dal 1° gennaio 2024. Si evita cosƬ che la base imponibile defluisca verso altri Paesi. Il Consiglio federale deciderĆ  in un secondo tempo in merito all’introduzione di altri elementi del quadro normativo dell’OCSE. Il nuovo Accordo ĆØ applicato dal 1° gennaio ed esplica i suoi effetti dalla sua entrata in vigore in data 17 luglio 2023. Le principali novitĆ  risiedono nel fatto che i cosiddetti ā€œnuovi frontalieriā€, che acquisiscono tale statuto dopo l’entrata in vigore, sono tassati in via ordinaria anche in Italia. Essi sono assoggettati in Svizzera ad un’imposizione limitata all’80% del totale dell’imposta alla fonte normalmente prelevata. L’Italia ĆØ tenuta ad eliminare la doppia imposizione che ne deriva. I lavoratori frontalieri che hanno acquisito tale statuto prima del 17 luglio 2023 cosiddetti ā€œattuali frontalieriā€ rimangono per contro assoggettati al ā€œvecchioā€ regime, il quale prevede la sola imposizione in Svizzera e il susseguente ristorno di una parte di imposta all’Italia.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli