Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Ticino: allerta canicola di livello 3 e smog estivo

IN TICINO ALLERTA CALDO E SMOG ESTIVO

TICINO – A partire da giovedƬ 18 luglio entra in vigore un’allerta canicola di livello 3 e sono previste concentrazioni di ozono elevate. Il Gruppo operativo salute e ambiente ricorda che ĆØ fortemente raccomandato ridurre le attivitĆ  all’aperto nelle ore più calde e di massima insolazione, adottare le misure di protezione personali e a tutela della salute dei lavoratori. Inoltre, ĆØ importante seguire le informazioni ambientali per contribuire a migliorare la situazione dell’inquinamento atmosferico. Il caldo eccessivo comporta una forte stress termico per il nostro corpo, che cerca di ridurre la temperatura corporea tramite il sudore. Allo stesso tempo, l’aumento della sudorazione può causare un’ingente perdita di liquidi e la dilatazione dei vasi sanguigni provoca un abbassamento della pressione arteriosa. Ciò rischia di sovraccaricare il sistema cardiovascolare e può portare a malattie legate al calore come l’esaurimento da calore, il colpo di calore o il colpo di sole. Per questo motivo ĆØ importante adottare misure per mantenere il corpo fresco e idratato.

SULL’OZONO

Alte concentrazioni di ozono nell’aria provocano inoltre irritazioni delle mucose che si possono manifestare con sintomi quali: bruciore agli occhi, fastidio alla gola, sensazione di oppressione toracica, dolori durante il respiro profondo, riduzione della performance fisica. Circa il 10-15% della popolazione svizzera presenta una sensibilitĆ  marcata all’ozono, legata in parte a predisposizioni genetiche. Questa percentuale di persone, cosƬ come i gruppi di individui più vulnerabili, risentono degli effetti dello smog prima di chi gode di buona salute. Si rende attenti sul fatto che in periodi con valori alti di ozono e con temperature elevate e un forte irraggiamento, gli effetti sulla salute possono venir amplificati dalla combinazione di questi fattori. Si ricorda che la tutela della salute dei lavoratori e delle lavoratrici ĆØ un obbligo del datore di lavoro. La mancata applicazione di misure di protezione può essere perseguita penalmente. Ognuno può contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico rinunciando per quanto possibile all’uso di veicoli e apparecchi inquinanti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli