Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Ticino: dal 1° giugno vietata la vendita di sigarette elettroniche ai minorenni

LUGANO – Ticino: dal 1° giugno vietata la vendita di sigarette elettroniche ai minorenni.

IN TICINO VIETATA LA VENDITA DI SIGARETTE ELETTRONICHE AI  MINORENNI

A partire dal 1° giugno saranno vietati la distribuzione e la vendita di sigarette elettroniche a giovani minori di 18 anni e il loro consumo in luoghi chiusi accessibili al pubblico.  Lo scorso 13 febbraio il Gran Consiglio ha approvato a larga maggioranza le modifiche della legge sanitaria equiparando a tutti gli effetti le sigarette elettroniche e prodotti affini a quelle tradizionali. E’ vietata sia la vendita che ciò che concerne il loro consumo in tema di protezione dal tabagismo passivo. In particolare si estende la regolamentazione anche ai dispositivi che permettono di inalare le emissioni di un liquido con o senza nicotina riscaldato tramite una fonte di energia esterna. Queste modifiche permettono una regolamentazione dei prodotti affini del tabacco analoga a quella già in vigore per i prodotti del tabacco, e sensibilizza e rafforza l’adozione di un comportamento consapevole e nel rispetto degli altri.

SONO PRODOTTI NOCIVI

La necessità d’intervenire, in particolare a tutela dei minori, è dovuta alla rapida crescita in questi anni dell’offerta di nuovi prodotti in sostituzione o a complemento delle sigarette tradizionali. Sebbene queste nuove modalità di consumo sono pubblicizzate e percepite come meno nocive mancano studi scientifici indipendenti che ne determinino la sicurezza e l’impatto sulla salute a medio e lungo termine. Alcune sigarette disponibili in diversi colori e aromi, che fanno particolare presa tra i giovani e i giovanissimi, possono contenere considerevoli dosi di nicotina sintetica. Si tratta di una sostanza tossica che crea velocemente una forte dipendenza. Anche per i prodotti dichiarati come “senza nicotina” mancano certezze circa gli effetti sulla salute, considerato che non sempre le confezioni riportano in modo esaustivo la composizione dei liquidi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli