BELLINZONA – Ticino: l’annata viticola 2023 vale 25.98 milioni di Franchi.
I DATI DELL’ANNATA VINICOLA IN TICINO
Il valore globale della vendemmia 2023 viene stimato in circa 25.66 milioni di franchi per il Ticino e 25.98 milioni di franchi per la Svizzera Italiana (che corrisponde a +0.18% rispetto allo scorso anno). Lāannata 2023 ha confermato lāampia variabilitĆ annuale delle condizioni meteorologiche al sud delle Alpi. Sullāinsieme della Svizzera italiana, quella passata ĆØ stata unāannata meno rovente in paragone al 2022, ma comunque più calda rispetto alla norma, con una primavera meno soleggiata e inizialmente ancora secca, unāestate mite, ma molto umida con frequenti precipitazioni ed eventi che hanno apportato localmente cospicui quantitativi di acqua e frequenti grandinate. Il germogliamento, la fioritura e lāinvaiatura della vite sono apparsi in linea con le medie fenologiche regionali. I risultati dei controlli della maturazione delle uve hanno mostrato un andamento simile agli anni 2021 e 2020. A livello stagionale, la primavera ĆØ risultata nella norma per temperature e soleggiamento, ma con precipitazioni ancora deficitarie. Lāestate ĆØ stata poco più calda del normale, con tre ondate di calore, la prima tra il 9 e lā11 luglio, la seconda tra il 16 e il 20 luglio e la terza dal 12 agosto al 25 agosto.
I QUANTITATIVI
I quantitativi di pioggia registrati sono stati nella norma o leggermente superiori. Gli eventi temporaleschi di luglio e di fine agosto hanno condizionato fortemente i quantitativi totali con apporti molto divergenti a livello locale. Il soleggiamento, grazie ad un mese di giugno molto soleggiato, ĆØ risultato generalmente di poco più abbondante della norma. Le buone condizioni meteo sviluppatesi dal mese di agosto hanno permesso ai grappoli di raggiungere livelli di maturitĆ in linea con lāannata 2021. Settembre ĆØ stato molto caldo, con precipitazioni ancora sopra la norma e concentrate a fine mese e un soleggiamento poco superiore alla media. La vendemmia ĆØ avvenuta in condizioni nuovamente umide, con lo sviluppo localizzato e non generalizzato di alcuni focolai di marciume, ma nel complesso le uve raccolte sono di buona qualitĆ .














