BELLINZONA – Ticino: l’Istituto di medicina legale si presenta.
L’ISTITUTO DI MEDICINA LEGALE DEL TICINO
L’Istituto cantonale di medicina legale dal 1° gennaio 2024 è una realtà e sotto la direzione di Rosa Maria Martinez ha iniziato la sua attività, assicurando le sue prestazioni in ambito di medicina legale a favore delle Autorità giudiziarie, Ministero pubblico in particolare e assumendo pure il mandato dalla Segreteria di Stato della migrazione per l’allestimento di perizie per l’accertamento dell’età per i richiedenti asilo presunti minorenni. Come annunciato, per presentare a tutti gli interlocutori specializzati del settore il lavoro che viene svolto dall’Istituto di medicina legale, il Dipartimento delle istituzioni con la Divisione della giustizia organizzano un incontro durante il quale prenderanno in particolare la parola il Consigliere di Stato, Norman Gobbi, la direttrice della Divisione della giustizia, Frida Andreotti, il Procuratore Generale Andrea Pagani, la direttrice dell’Istituto Rosa Maria Martinez.
LE AUTORITÀ
All’incontro saranno presenti vari rappresentanti della Magistratura, della Polizia cantonale, dell’Ente ospedaliero cantonale, del mondo accademico, degli ambiti di medicina legale ticinesi e svizzeri, della SEM, della Federazione ticinese Servizi Autoambulanze, dell’Ordine dei medici e altre figure che hanno collaborato e favorito la nascita dell’Istituto. Al termine è prevista la cerimonia di consegna dei diplomi ai neo-medici specializzati in Ispezioni legali, a conclusione del corso organizzato dal Dipartimento delle istituzioni in collaborazione con l’Ordine dei medici, il già Ufficio delle scienze forensi, oggi Istituto di medicina legale e la Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze, formazione destinata ai medici che intervengono, nei casi che lo richiedono, sui luoghi di rinvenimento di cadavere, procedendo al sopralluogo e alla costatazione di morte.