Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Ticino: presentata l’offerta formativa dei docenti per il 2024/2025

BELLINZONA – Ticino: presentata l’offerta formativa dei docenti per il 2024/2025.

LA FORMAZIONE DEI DOCENTI IN TICINO

È stata presentata durante una conferenza stampa l’offerta formativa per l’anno accademico 2024/2025 del Dipartimento formazione e apprendimento. Essa comprende: il Bachelor per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e il Bachelor per l’insegnamento nella scuola elementare; i Master per l’insegnamento nella scuola media e il Master in pedagogia specializzata e didattica inclusiva, oltre che il Diploma per l’insegnamento nella scuola media superiore. Sabato 20 gennaio è previsto un evento “open day” nella sede della SUPSI di Locarno con la presentazione delle varie formazioni. Le iscrizioni per i corsi Bachelor e Master del DFA chiudono il 16 febbraio del 2024. L’ammissione ai corsi è a numero programmato. Una novità nell’offerta 2024/2025 è il Master in insegnamento dell’educazione fisica per il livello secondario I, riservato a persone in possesso di un titolo che abilita all’insegnamento nelle scuole elementari. Seguendo una formazione disciplinare part-time, con un corso di studi triennale, sarà loro possibile abilitarsi all’insegnamento della materia sia nel secondario I sia alle scuole elementari.

LE MATERIE

Materie attivate nell’anno accademico di riferimento per cui si prospetta un fabbisogno spiccato nel sistema scolastico sono lingue straniere e matematica per il secondario I e tedesco per quanto riguarda il secondario II. Mentre tra le materie che non vengono attivate spesso si ritrovano latino e geografia per la scuola media, italiano e biologia per le scuole di maturità. Altro elemento di nota è sempre l’alto fabbisogno di insegnanti di matematica nelle scuole medie del territorio  rispondono con un’offerta formativa potenziata che include una modalità di accesso al Master in Insegnamento per il livello secondario I destinata a candidati che non dispongono ancora di una formazione completa nella materia e un Master per insegnare matematica dedicato agli ingegneri. I corsi sopra menzionati adempiono completamente ai requisiti definiti dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della pubblica istruzione per queste formazioni, i candidati in uscita sono qualificati per l’insegnamento delle materie corrispondenti nei livelli predisposti in tutta la Svizzera. Proprio quest’anno la scuola ha rinnovato il riconoscimento istituzionale di tutti i corsi dell’Alta scuola pedagogica, una distinzione che rende i titoli rilasciati e  validi per l’insegnamento nella totalità del sistema scolastico federale e ne attesta la qualità.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli