le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...
7.1 C
Lugano
mercoledƬ 19 Novembre 2025
APP

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledƬ la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -Ā  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin ĆØ sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA – Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d’arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato, questo missile da crociera subsonico resta oggi uno strumento strategico di precisione, capace di colpire obiettivi a lungo raggio con elevata affidabilitĆ . Secondo i comunicati ufficiali della US Navy e del produttore Raytheon (oggi RTX), il Tomahawk ĆØ progettato per missioni di attacco a terra e, nelle versioni più recenti, anche contro bersagli navali.

Caratteristiche tecniche principali

  • Dimensioni: lungo circa 5,6 metri (oltre 6 metri con booster di lancio), apertura alare di 2,6 metri.
  • Peso: circa 1.300 kg al lancio.
  • Motore: turbofan Williams International F107, compatto e silenzioso.
  • VelocitĆ : subsonica costante (Mach 0.7 circa).
  • Raggio operativo: fino a 900 miglia nautiche (ā‰ˆ1.600 km), secondo dati ufficiali US Navy.
  • Guida e navigazione: combinazione di INS/GPS, TERCOM (terrain contour matching) e DSMAC (digital scene matching), con aggiornamenti in volo grazie a collegamento dati bidirezionale.

Evoluzione: Block IV e Block V

Il Tomahawk Block IV, operativo dal 2004, ha introdotto la capacitĆ  di ripianificare la missione in volo, loiterare sull’area del bersaglio e trasmettere immagini ai comandi a terra. Dal 2021, il nuovo Tomahawk Block V ĆØ entrato in produzione, con miglioramenti significativi in termini di resilienza elettronica e versatilitĆ . La sottovariante Block Va (Maritime Strike Tomahawk) consente di colpire navi in movimento, trasformando il missile in un’arma anti-superficie, mentre il Block Vb integra una testata potenziata per penetrare obiettivi rinforzati.

Prezzo e contratti

Il costo del Tomahawk varia a seconda della versione e del contratto di fornitura. I più recenti ordini del Dipartimento della Difesa USA indicano un prezzo medio che oscilla tra 1 e 2 milioni di dollari per missile, comprensivo di pacchetti di supporto e aggiornamento. Un investimento considerevole, ma coerente con la portata strategica del sistema.

Impieghi operativi

Dal primo uso su larga scala nella Guerra del Golfo del 1991, i Tomahawk sono stati utilizzati in numerosi teatri: Iraq, Kosovo, Afghanistan, Libia e Siria. La loro capacitĆ  di volare a bassa quota seguendo il profilo del terreno li rende difficili da intercettare, garantendo elevata probabilitĆ  di successo contro bersagli strategici.

PerchƩ il Tomahawk oggi

Nonostante lo sviluppo di missili ipersonici, il Tomahawk rimane centrale nella strategia USA e NATO grazie a:

  • AffidabilitĆ  comprovata in decenni di conflitti.
  • FlessibilitĆ  di impiego da navi e sottomarini.
  • Aggiornamenti costanti che ne prolungano la vita operativa fino agli anni ’50 del XXI secolo.

In sintesi, il Tomahawk ĆØ il deterrente perfetto.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli