Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
23.5 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Torna a Berna il Mercato dei parchi per presentare le migliori specialità culinarie

BERNA – Torna a Berna il Mercato dei parchi per presentare le migliori specialità culinarie.

MERCATO DEI PARCHI NAZIONALI SVIZZERI

Giovedì 16 maggio si svolgerà l’ottavo mercato del parco sulla Bundesplatz a Berna. Torna a Berna il Mercato dei parchi per presentare le migliori specialità culinarie dei parchi naturali svizzeri. Una festa dei sapori locali che propone degustazioni di prodotti regionali, incontri con produttori appassionati, ma anche concerti e diverse attività per grandi e piccini. Quest’anno la Stazione Ornitologica Svizzera festeggia i suoi 100 anni e sarà presente al Mercato con attività divertenti per scoprire di più sugli uccelli. Un grande concorso con tanti premi interessanti attende i curiosi. Una giornata ricca di scoperte culinarie, musicali e ornitologiche. Al mercato del parco vi aspetta una ricca offerta di specialità culinarie e prodotti regionali: freschi, locali e sostenibili! I buongustai troveranno tutto ciò che il loro cuore e il loro stomaco desiderano: salsiz e torte alle noci dei parchi dei Grigioni, formaggi d’alpe e muesli fatti in casa , ciliegie del parco del Giura argoviese, capuns e meringhe e molto altro ancora . Servire con un buon bicchiere di vino vallesano, una birra regionale al 100% o uno sciroppo alle erbe . Ce n’è per tutti i gusti.

I PRODOTTI

I prodotti del mercato dei parchi sono certificati dal marchio «Parchi Svizzeri». Rispettano così i principi dello sviluppo sostenibile: sono prodotti nelle regioni dei parchi, rafforzano l’economia locale e contribuiscono alla preservazione della cultura, del paesaggio e della biodiversità grazie all’impegno dei loro produttori. L’agricoltura ha un impatto fondamentale sul paesaggio: ancora oggi questa attività occupa più di un terzo della superficie dei luoghi svizzeri. È stato poi sviluppato uno strumento specifico per promuovere l’agricoltura sostenibile: la certificazione di prodotto. Inoltre la produzione biologica è più sviluppata nei parchi che nel resto della Svizzera. Le specialità regionali prodotte nei siti possono ricevere il marchio «Parchi svizzeri» quando il produttore contribuisce agli obiettivi del parco. A sua volta, il parco sostiene il produttore nella commercializzazione dei suoi prodotti. Ad oggi sono certificati più di 1.700 prodotti provenienti da 14 aree. La loro diversità garantisce la vitalità della loro produzione, così come quella dei paesaggi culturali da essa plasmati.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli