TICINO – Trekking: la via alta del bacino della Breggia, un’escursione affascinante.
UN TREKKING SUL BACINO DELLA BREGGIA
Sabato 27 maggio il Museo Etnografico della Valle di Muggio vi invita a partecipare a un’escursione impegnativa ma affascinante lungo il confine tra le vette del Bisbino e del Sasso Gordona. Ecco magnifiche vedute sulla regione dei laghi e approfondimenti tra cultura e natura. Il percorso affrontato rappresenta una sintesi dei contenuti del Museo nel Territorio che il Museo Etnografico della Valle di Muggio. Il percorso si snoda su circa 20 chilometri attraverso sentieri di montagna e con un dislivello di circa 1200 metri in salita e quasi altrettanti in discesa. È richiesta una condizione fisica adeguata. A conclusione dell’escursione a Muggio. Trasferta da Muggio a Lattecaldo. L’equipaggiamento prevede le calzature da montagna, bastoncini da trekking, protezione sole e pioggia, pranzo al sacco e un’abbondante riserva d’acqua. Per informazioni e iscrizione obbligatoria all’indirizzo eventi@mevm.ch.
IL BREGGIA
Il Breggia è un torrente italo-svizzero. Nasce tra il Monte Generoso e il Monte d’Orimento in località Barco dei Montoni in provincia di Como, scorre nella Val Breggia a cui dà il nome, entra in territorio svizzero nei pressi dell’abitato di Erbonne, attraversa tutta la Valle di Muggio fino a Vacallo/Chiasso per poi rientrare in Italia a Maslianico. Questa zona prende anch’essa il nome di Val Breggia. Sfocia nel Lago di Como nei pressi di Villa Erba, al confine tra i comuni di Como e Cernobbio. Essendo di carattere torrentizio e scarsamente alimentato, nella sua parte superiore è spesso in secca se non in occasione o immediatamente dopo precipitazioni. Il torrente scorre nei comuni di Centro Valle Intelvi, Maslianico, Como e Cernobbio in Italia, Breggia, Morbio Inferiore, Castel San Pietro, Balerna, Vacallo e Chiasso in Svizzera. Una curiosità: il torrente non viene chiamato indifferentemente con l’articolo maschile o femminile.














