Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
23.5 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; ā€œImmensa gratitudineā€ a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, ĆØ vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non ĆØ una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Tremila farmacisti ospedalieri per un nuovo approccio al sistema delle cure

SALUTE – Tremila farmacisti ospedalieri per un nuovo approccio al sistema delle cure.

L’IMPEGNO DEI FARMACISTI VERSO UNA SANITƀ SOSTENIBILE CON TERAPIE A BASSO IMPATTO

Chi può prendersi la responsabilitĆ  di una sanitĆ  sostenibile in termini economici, ambientali e terapeutici? ƈ una delle domande centrali emerse durante la giornata inaugurale del 28° Congresso della SocietĆ  Europea di Farmacia Ospedaliera – EAHP, a Bordeaux. Oltre tremila farmacisti ospedalieri provenienti da tutta Europa, ma anche da Usa e India, Corea e Canada, Australia e Brasile, si sono interrogati sul ruolo della loro professione in termini di ā€œcapacitĆ  di contribuire a trovare soluzioni nuove a problemi nuoviā€, come affermato da Andras Shule, presidente EAHP, ā€œtenendo conto che anche la nuova Legislazione europea ci porta ad interpretare un ruolo da protagonisti nel disegno di un eco-sistema del farmaco a livello continentale. Un sistema in cui i concetti di innovazione sostenibile e pulita ci portano al ripensamento delle fasi di logistica, produzione, gestione e smaltimentoā€.

IL SISTEMA DELLE CURE

Ed ecco dunque, un nuovo approccio al sistema delle cure: una nuova sanitĆ  deve essere cosciente della sua responsabilitĆ  nei confronti all’uso delle risorse, della necessitĆ  di avere un basso impatto ambientale. ā€œNon si può immaginare un’organizzazione che da un lato cerca di guarire le persone e dall’altro contribuisce a creare un ambiente da cui emergono sempre nuove patologieā€ e dell’urgenza di integrare sostenibilitĆ , fiscalitĆ , ambiente e innovazione in un unico framework. Il tutto nella logica dell’Organizzazione Mondiale della SanitĆ , che definisce “sistema sanitario sostenibile” quello ā€œche migliora, mantiene o ripristina la salute, minimizzando l’impatto negativo sull’ambiente e sfruttando le opportunitĆ  per ripristinarlo e migliorarlo a beneficio della salute e del benessere della generazione attuale e futuraā€. E dunque una delle proposte emerse da EAHP ĆØ anche che nelle valutazioni delle terapie, che portano gli stati, le regioni e gli ospedali a valutare e scegliere questo o quel farmaco, questo o quel medical devices, questa o quella grande apparecchiatura, ci siano anche ā€œcategorie ambientaliā€ e di impatto sociale: possibilitĆ  di smaltimento a basso impatto, riduzione delle emissioni ospedaliere nella logica del controllo del carbon footprint, che si riferisce al controllo di quelle attivitĆ  che portano ad emissioni di CO2, gestione ā€œpulitaā€ della logistica e dell’approvvigionamento. Tutti temi nuovi in ambito sanitario, ma centrali rispetto ad un approccio di ecosistema.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli