Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
18.7 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Treni più veloci e meno burocrazia: prorogata la collaborazione Svizzera-UE

TRENI PIÙ VELOCI E MENO BUROCRAZIA: PROROGATA LA COLLABORAZIONE SVIZZERA-UE

SVIZZERA Buone notizie per i viaggiatori e per le imprese ferroviarie: la Svizzera e l’Unione Europea hanno deciso di prolungare la loro collaborazione nell’ambito dell’Agenzia ferroviaria europea (ERA) fino alla fine del 2025. Questo accordo significa meno burocrazia e treni che circolano più agevolmente tra i due Paesi. Cosa significa questo per i viaggiatori? In pratica, la proroga di questa collaborazione si traduce in treni più puntuali: grazie a procedure semplificate e omologazioni comuni, i treni potranno attraversare le frontiere in modo più fluido, riducendo il rischio di ritardi. Le norme di sicurezza ferroviaria saranno armonizzate tra Svizzera e UE, garantendo un livello di protezione più elevato per tutti i passeggeri. La collaborazione con l’ERA favorisce lo sviluppo di nuove linee ferroviarie e di servizi transfrontalieri, offrendo ai viaggiatori una maggiore scelta.

PER LE IMPRESE

Quali vantaggi per le imprese ferroviarie? Per le aziende che operano nel settore ferroviario, la proroga dell’accordo con l’ERA significa riduzione dei costi: le procedure semplificate e le omologazioni comuni permettono di ridurre notevolmente l’onere amministrativo, con un conseguente risparmio sui costi. Le imprese ferroviarie svizzere potranno accedere più facilmente al mercato europeo, aumentando la loro competitività. Un passo avanti verso un trasporto ferroviario più sostenibile Questa decisione è un segnale importante per il futuro del trasporto ferroviario in Europa. Promuovendo un sistema ferroviario più integrato e efficiente, la Svizzera e l’UE contribuiscono a rendere il trasporto su rotaia un’alternativa sempre più attraente rispetto al trasporto su strada, con benefici in termini di sostenibilità ambientale. La Svizzera e l’UE continueranno a lavorare insieme per rafforzare ulteriormente la cooperazione nel settore ferroviario. L’obiettivo è quello di creare un mercato ferroviario europeo unico, in grado di offrire ai cittadini e alle imprese servizi di trasporto sempre più efficienti e sostenibili.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli