Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...
7.5 C
Lugano
giovedì 20 Novembre 2025
APP

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Treni più veloci e meno burocrazia: prorogata la collaborazione Svizzera-UE

TRENI PIÙ VELOCI E MENO BUROCRAZIA: PROROGATA LA COLLABORAZIONE SVIZZERA-UE

SVIZZERA Buone notizie per i viaggiatori e per le imprese ferroviarie: la Svizzera e l’Unione Europea hanno deciso di prolungare la loro collaborazione nell’ambito dell’Agenzia ferroviaria europea (ERA) fino alla fine del 2025. Questo accordo significa meno burocrazia e treni che circolano più agevolmente tra i due Paesi. Cosa significa questo per i viaggiatori? In pratica, la proroga di questa collaborazione si traduce in treni più puntuali: grazie a procedure semplificate e omologazioni comuni, i treni potranno attraversare le frontiere in modo più fluido, riducendo il rischio di ritardi. Le norme di sicurezza ferroviaria saranno armonizzate tra Svizzera e UE, garantendo un livello di protezione più elevato per tutti i passeggeri. La collaborazione con l’ERA favorisce lo sviluppo di nuove linee ferroviarie e di servizi transfrontalieri, offrendo ai viaggiatori una maggiore scelta.

PER LE IMPRESE

Quali vantaggi per le imprese ferroviarie? Per le aziende che operano nel settore ferroviario, la proroga dell’accordo con l’ERA significa riduzione dei costi: le procedure semplificate e le omologazioni comuni permettono di ridurre notevolmente l’onere amministrativo, con un conseguente risparmio sui costi. Le imprese ferroviarie svizzere potranno accedere più facilmente al mercato europeo, aumentando la loro competitività. Un passo avanti verso un trasporto ferroviario più sostenibile Questa decisione è un segnale importante per il futuro del trasporto ferroviario in Europa. Promuovendo un sistema ferroviario più integrato e efficiente, la Svizzera e l’UE contribuiscono a rendere il trasporto su rotaia un’alternativa sempre più attraente rispetto al trasporto su strada, con benefici in termini di sostenibilità ambientale. La Svizzera e l’UE continueranno a lavorare insieme per rafforzare ulteriormente la cooperazione nel settore ferroviario. L’obiettivo è quello di creare un mercato ferroviario europeo unico, in grado di offrire ai cittadini e alle imprese servizi di trasporto sempre più efficienti e sostenibili.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli