Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Trimestrali Nvidia, boom di vendite ma utili frenati: pesa lo stop alla Cina

LUGANO – L’azienda tecnologica Nvidia ha pubblicato i suoi risultati finanziari trimestrali, confermando un nuovo record di vendite grazie alla continua domanda di chip per l’intelligenza artificiale. Tuttavia, la crescita degli utili nei risultati trimestrali pubblicati ha deluso le aspettative. Il motivo? Le restrizioni commerciali verso la Cina introdotte durante l’amministrazione Trump, ancora in vigore, stanno limitando l’espansione in uno dei mercati più strategici per Nvidia. Nonostante le difficoltà, l’azienda mantiene una posizione dominante nel settore AI, ma la pressione geopolitica potrebbe rallentarne la corsa. Dopo la pubblicazione dei risultati trimestrali, gli investitori restano fiduciosi su Nvidia, ma più cauti sul medio periodo.

Per gli investitori: Nasdaq NVDA, NVIDIA,  ISIN US67066G1040

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli