Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
23.5 C
Lugano
mercoledì 30 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si è consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

L’UE rafforza la cybersicurezza nel settore sanitario: un passo avanti per proteggere i pazienti

EUROPA  La Commissione Europea ha presentato un ambizioso piano d’azione per potenziare la sicurezza informatica degli ospedali e dei servizi sanitari in tutta Europa con la cybersicurezza. Questa iniziativa, annunciata dalla Presidente von der Leyen come una delle priorità principali dei primi 100 giorni del suo mandato, rappresenta una risposta concreta alla crescente minaccia degli attacchi cibernetici nel settore sanitario. La digitalizzazione ha trasformato profondamente il modo in cui eroghiamo le cure, ma ha anche reso i sistemi sanitari più vulnerabili agli attacchi informatici. Verrà istituito un centro paneuropeo di supporto alla cybersicurezza, gestito dall’ENISA, che fornirà agli operatori sanitari strumenti e servizi all’avanguardia per identificare e rispondere tempestivamente alle minacce informatiche.

Un settore sanitario resiliente

Questi attacchi possono avere conseguenze devastanti, dal rallentamento delle procedure mediche al blocco dei servizi essenziali, mettendo a rischio la vita dei pazienti. Saranno organizzate campagne di sensibilizzazione e programmi di formazione per aumentare la consapevolezza dei rischi informatici tra gli operatori sanitari a tutti i livelli. “La protezione dei dati dei pazienti e la garanzia della continuità dei servizi sanitari sono priorità assolute per l’Unione Europea”, ha dichiarato il commissario responsabile. “Con questo piano d’azione, facciamo un passo significativo verso la creazione di un sistema sanitario più sicuro e resiliente”.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli