Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Un appello collettivo contro la violenza invisibile presente in tutte le forme

BERNA – Psicologia: un appello collettivo contro la violenza invisibile presente in tutte le forme.

LA VIOLENZA PSICOLOGICA

La violenza psicologica, presente in tutte le forme di violenza, ĆØ decisamente sottovalutata in quanto tale: rientra nella spirale della violenza domestica e costituisce la forma di violenza più diffusa nelle relazioni coniugali. Oltre il 40% delle donne in Europa subisce violenza psicologica, quasi il 20% delle donne subisce stalking almeno una volta nella vita e quasi il 60% delle persone LGBTQIA+ subisce molestie. La mancanza di uguaglianza e le relazioni di potere diseguali sono terreno fertile per la violenza di genere e hanno l’effetto di minimizzare e banalizzare la violenza di genere, in particolare la violenza psicologica. La campagna di prevenzione Ā«16 giorni di attivismo contro la violenza di genereĀ» ha preso il via il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, e si ĆØ conclusa il 10 dicembre, Giornata mondiale dei Diritti Umani. Queste due date sottolineano il diritto di ogni essere umano di vivere libero dalla violenza. La responsabile della campagna Isabel Vidal riassume. Ā«Questa campagna di prevenzione si tiene da 16 anni nella Svizzera tedesca ed ĆØ la più grande in Svizzera. Con la realizzazione dei 16 giorni nella Svizzera francese e italiana, siamo riusciti a sensibilizzare l’intera popolazione e a lanciare un segnale forte e unitario contro la violenzaĀ».

DEVE ESSERE RICONOSCIUTA

La violenza psicologica resta difficile da identificare e da riconoscere per chi la subisce. Spesso, in situazioni di dubbio, denigrazione e isolamento, le vittime che riescono a cercare aiuto professionale incontrano ulteriori ostacoli. La violenza psicologica non ĆØ di per sĆ© un reato. Di conseguenza, i centri di assistenza e i servizi specializzati sono limitati nel sostegno che possono offrire, in particolare quello finanziario. Ci sono tuttavia alcuni sviluppi incoraggianti: ĆØ in corso un emendamento al Codice penale che prevede un reato specifico di stalking, in modo da poter indagare, perseguire e punire gli episodi sia in rete che non. Ci sono ulteriori sviluppi positivi: ĆØ prevista una modifica del Codice penale che includerebbe un reato specifico di molestia ossessiva, o stalking in inglese, per far sƬ che gli incidenti online e non possano essere oggetto di inchieste, procedimenti giudiziari e sanzioni. L’ONG femminista per la pace Frieda coordina la campagna per la sedicesima volta nella Svizzera tedesca e per la prima volta nella Svizzera francese e italiana. I Ā«16 giorni di attivismo contro la violenza di genereĀ» proseguiranno in futuro contribuendo a questo lavoro di prevenzione e sensibilizzazione. Resta fondamentale avviare un dibattito pubblico sulla violenza di genere per comprenderne la portata e adottare misure efficaci. La mancanza di uguaglianza e le relazioni di potere diseguali favoriscono la violenza di genere, minimizzandola e banalizzandola.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli