Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Un mondo più pulito grazie alla birra: l’innovazione svizzera che rivoluziona il packaging

SVIZZERA I ricercatori svizzeri dell’Empa (Laboratori federali di scienza e tecnologia dei materiali) hanno sviluppato una tecnologia innovativa che trasforma gli scarti della produzione birraria in materiali biodegradabili di alta qualità. Questa scoperta rivoluzionaria, guidata dal team del laboratorio Cellulosa e materiali legnosi sotto la direzione di Gustav Nyström, rappresenta una svolta nell’industria del packaging sostenibile. Il processo, documentato sulla prestigiosa rivista ACS Sustainable Chemistry & Engineering, permette di convertire il malto esaurito – fino ad oggi considerato un semplice rifiuto, in nanocellulosa e successivamente in aerogel, materiali dalle proprietà eccezionali per l’imballaggio ecologico. Questa innovazione non solo offre una soluzione concreta al problema delle microplastiche, ma apre nuove prospettive per un’economia circolare più efficiente nel settore alimentare.

Il futuro del packaging ecologico: dal “grano esaurito” ai biomateriali avanzati

Il processo innovativo parte dal mash, la miscela di malto e acqua utilizzata nella produzione birraria, che dopo ore di riscaldamento dolce produce sia il liquido destinato alla fermentazione sia il cosiddetto “grano esaurito”. Mentre tradizionalmente questo sottoprodotto veniva destinato esclusivamente alla produzione di mangimi per animali o al compostaggio, i ricercatori svizzeri hanno scoperto come trasformarlo in una materia prima biodegradabile estremamente versatile. Il materiale ottenuto può essere utilizzato sia per la creazione di materiali di imballaggio sostenibili sia per la produzione di polimeri rinforzati con fibre, offrendo un’alternativa ecologica al legno e ai materiali plastici tradizionali. Questa tecnologia rappresenta un passo fondamentale verso la riduzione dell’impatto ambientale del packaging, settore che attualmente contribuisce significativamente all’inquinamento da microplastiche, e potrebbe trasformare radicalmente l’approccio dell’industria alimentare alla sostenibilità ambientale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli