Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
13.6 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: BabiÅ” ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto ĆØ chiaro: Andrej BabiÅ” ĆØ tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANOĀ  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally ĆØ il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: ā€œL’euro digitale sarĆ  pronto entro il 2027ā€

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo giĆ  nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: ā€œL’AI ĆØ una bolla industriale, ma cambierĆ  ogni settoreā€

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Un nuovo capitolo: decolla il super accordo UE-Cina

EUROPA –Ā Dopo anni di trattative, ĆØ stato finalmente siglato il Comprehensive Agreement on Investment (CAI), un’intesa storica che promette di ridefinire le relazioni economiche tra Unione Europea e Cina. Questo accordo, frutto di sette anni di negoziati complessi, rappresenta una svolta epocale aprendo il vasto mercato cinese alle imprese europee. L’obiettivo principale ĆØ garantire agli investitori europei un accesso senza precedenti a settori chiave dell’economia cinese, come le telecomunicazioni, la finanza e il fiorente mercato delle automobili elettriche e ibride. Un successo cruciale per i negoziatori della Commissione europea ĆØ stata l’inclusione di una clausola di non discriminazione, che garantisce alle aziende dell’UE di non essere trattate “in modo meno favorevole” rispetto alle loro controparti cinesi. Questo principio di reciprocitĆ  ĆØ fondamentale per creare un campo di gioco più equo e competitivo, offrendo alle imprese europee maggiori opportunitĆ  di crescita e di espansione in un mercato strategico. L’approvazione del CAI segna l’inizio di una nuova era di cooperazione economica, basata su regole più chiare e una maggiore trasparenza, elementi essenziali per costruire un futuro di prosperitĆ  condivisa e stabilitĆ  commerciale.

Trasparenza, sostenibilitĆ  e certezza per gli investimenti

Il Comprehensive Agreement on Investment (CAI) non si limita a facilitare l’accesso al mercato, ma affronta in modo sostanziale le principali sfide normative che da tempo ostacolavano la piena cooperazione tra i due blocchi. L’accordo si concentra sulla trasparenza, sulla prevedibilitĆ  e sulla certezza legale delle condizioni di investimento, creando un quadro più sicuro e affidabile per le imprese europee che operano in Cina. Un altro aspetto di fondamentale importanza ĆØ l’attenzione dedicata allo sviluppo sostenibile. Il CAI incoraggia attivamente gli investimenti responsabili e promuove la tutela di standard ambientali elevati, un passo avanti significativo che riflette l’impegno dell’UE per una crescita economica che rispetti l’ambiente e le comunitĆ  locali. L’accordo, come evidenziato da “Mosaico Europa” di Unioncamere Bruxelles, mira a garantire che la liberalizzazione degli investimenti vada di pari passo con la protezione di principi etici e ambientali. Questo approccio olistico distingue il CAI da altri accordi commerciali, posizionandolo come uno strumento non solo per la crescita economica, ma anche per la promozione di valori condivisi e di pratiche commerciali più responsabili a livello globale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli