Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...
17 C
Lugano
giovedƬ 2 Ottobre 2025
APP

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e SolidarietĆ  (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Un report rileva un allarmante aumento dei conflitti globali

BARCELLONA – Il Centro di ricerca per una cultura di pace dell’UniversitĆ  autonoma di Barcellona (UAB) lancia un severo monito: il mondo non ha mai conosciuto cosƬ tanti conflitti nell’ultimo decennio. Il suo Rapporto annuale evidenzia una crescita generalizzata delle tensioni internazionali, portando il numero dei conflitti armati a quota 37 nel 2024, con un’allarmante intensificazione della violenza nel 60% dei casi. L’Africa rimane l’epicentro con 17 conflitti, seguita da Asia e Pacifico (10) e Medio Oriente (6). Le cause sono radicate nel rifiuto dei sistemi socio-politici ed economici (73%), nelle questioni identitarie (59%) e nel controllo di risorse e territori (46%). Il quadro ĆØ aggravato da una diffusa violazione dei diritti umani, in particolare la violenza sessuale legata ai conflitti, aumentata del 50% nel 2023, che colpisce in modo sproporzionato donne e ragazze, soprattutto nei Paesi con bassi livelli di uguaglianza di genere.

Un report rileva un allarmante aumento dei conflitti globali

Nonostante l’oscuritĆ  del panorama globale, il report UAB non rinuncia a indicare spiragli di pace, sottolineando cinque significative opportunitĆ  di dialogo e negoziazione in contesti come la Repubblica Democratica del Congo-Rwanda e la Turchia-PKK. Tuttavia, la maggiore preoccupazione si sposta sull’Europa, con il rapporto che critica la svolta militarista dell’Unione Europea. Il piano di riarmo da oltre 800 miliardi di euro in quattro anni, favorito dalle pressioni NATO e dall’influenza dell’industria degli armamenti, sembra privilegiare la sicurezza militare a scapito delle vie non violente. Il report identifica chiaramente questa militarizzazione dell’UE come uno dei principali scenari di rischio per il futuro, invitando la comunitĆ  internazionale a investire attivamente in quelle opportunitĆ  di pace che, pur fragili, rappresentano l’unica vera alternativa all’escalation dei conflitti.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli