Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Un terzo della Svizzera affronta difficoltà finanziarie: cosa rivelano i dati?

ECONOMIA  Un recente studio condotto dall’Assicuratore Zurich, basato su un sondaggio di Sotomo su quasi 1800 individui tra i 18 e i 79 anni, ha rivelato un dato preoccupante: un terzo della popolazione svizzera lamenta problemi finanziari. Questa percentuale non solo evidenzia una fragilità economica diffusa, ma è anche alimentata dal timore che la situazione possa peggiorare ulteriormente a causa di eventi imprevisti come infortuni o i continui rincari dei premi dell’assicurazione sanitaria obbligatoria (cassa malati). Nonostante la percezione comune di benessere in Svizzera, molti cittadini si trovano a navigare in un mare di incertezze economiche. È interessante notare come la soglia di sicurezza finanziaria sia relativamente bassa: il lavoratore medio si sente al sicuro con appena 20.000 franchi da parte, l’equivalente di circa quattro mesi di stipendio, mentre per gli under 35, 11.000 franchi sono già percepiti come un cuscinetto sufficiente.

La previdenza per la vecchiaia spesso non riceve la necessaria attenzione

Questa indagine fa luce anche su dinamiche generazionali e comportamenti finanziari specifici. Tra i giovani, emerge una tendenza all’investimento in criptovalute, con un giovane maschio su due che vi investe, pur riconoscendo il rischio intrinseco di tali operazioni. Questo comportamento, sebbene audace, riflette forse la ricerca di rendimenti elevati in un contesto di tassi d’interesse tradizionalmente bassi. D’altra parte, i pensionati esprimono rimpianti significativi riguardo alle decisioni finanziarie prese prima di terminare l’attività professionale, in particolare la mancata pianificazione e i versamenti insufficienti nel terzo pilastro. Questi dati sottolineano l’importanza cruciale di una pianificazione finanziaria a lungo termine e di una maggiore consapevolezza sui prodotti previdenziali, indipendentemente dall’età o dalla fase della vita.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli