Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
3.3 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Uragano Melissa: la forza catastrofica della tempesta di Categoria 5 catturata dai satelliti europei

GIAMAICA – L’Uragano Melissa si ĆØ affermato come la tempesta più potente del 2025, raggiungendo la terrificante Categoria 5 secondo il National Hurricane Center. La sua forza distruttiva, con venti che hanno toccato i 300 km/h, ha rappresentato una minaccia catastrofica per la Giamaica, dove l’impatto ĆØ stato devastante, con piogge tra i 500 e i 1000 millimetri e inondazioni e frane letali. Il fenomeno, classificato come la seconda tempesta più potente mai registrata nell’Atlantico e la prima Categoria 5 a minacciare direttamente la Giamaica, ha spinto le autoritĆ  a lanciare appelli disperati, esortando la popolazione a cercare riparo immediato. Gli scienziati avvertono che eventi meteorologici estremi come Melissa sono resi sempre più frequenti e intensi dall’avanzare dei cambiamenti climatici.

Sentinel-3 e la Brightness Temperature: la scienza dietro la potenza di Melissa

La straordinaria potenza dell’Uragano Melissa ĆØ stata monitorata con precisione millimetrica dai satelliti europei del programma Copernicus. In particolare, la missione Sentinel-3, focalizzata sullo studio degli oceani, ha catturato il ciclone il 26 ottobre, fornendo dati cruciali. L’immagine satellitare ha misurato la ‘Brightness Temperature’, un indicatore chiave della forza di un uragano che analizza la radiazione emessa dalla cima delle nubi. I dati hanno rivelato valori estremamente freddi, fino a -75 gradi vicino all’occhio del ciclone, segnalando nubi eccezionalmente alte e un’attivitĆ  convettiva intensa, che conferma la classificazione della tempesta come Categoria 5. Questo monitoraggio scientifico ĆØ fondamentale per prevedere la traiettoria e l’intensitĆ  di Melissa, fornendo un supporto essenziale per gli avvisi di evacuazione e per mitigare i danni di un evento che l’NHC paragona, per scala di devastazione, agli uragani Maria e Katrina.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli