Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 ĆØ stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
20.8 C
Lugano
giovedƬ 31 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 ĆØ stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si ĆØ consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

USA: il presidente della FED sui tassi d’interesse “elevati per qualche tempo”

WASHINGTON (USA) – USA: il presidente della FED sui tassi d’interesse “elevati per qualche tempo“.

LE MANOVRE DELLA FED SUL DOLLARO

Ogni semestre il presidente della Federal Reserve ĆØ chiamato a parlare al Congresso degli Stati Uniti d’America per illustrare l’andamento della monetaria americana e le politiche ad esse legate. In questa occasione Jerome Powell ha chiarito che la Federal Reserve vuole combattere l’inflazione attuale e moderare la forza dell’economia. In programma, e questa notizia ha destato un certo allarme, la decisione di aumentare nuovamente la manovra di rialzi sui tassi d’interesse. Insomma il costo del denaro negli Stati Uniti arriverebbe ad un livello più elevato di quanto finora previsto negli scorsi semestri.

IN ATTESA PER IL 21 MARZO

Netto il pensiero del numero uno della FED. “I più recenti dati economici sono stati più robusti di quanto anticipato, suggerendo che il livello finale dei tassi di interesse sarĆ  più alto di quanto ipotizzato in precedenza. Quindi se la totalitĆ  dei dati dovesse indicare che sono richieste strette più rapide, siamo pronti ad aumentare il passo dei rialzi Continueremo a prendere decisioni incontro dopo incontro, valutando nel tempo. Anche se l’inflazione ha conosciuto una moderazione nei mesi recenti, il processo per far tornare l’inflazione al livello del 2%. Siamo coscienti che come FED abbiamo ancora tanto lavoro da svolgereĀ». La Federal Reserve, nell’arco di un anno, ha alzato i tassi interbancari per otto volte consecutive. Il prossimo vertice di politica monetaria sarĆ  il 21 e 22 marzo, giorno nel quale verrĆ  alla luce la decisione della FED.

CONOSCETE LA FED?

La FED ĆØ stata istituita nel 1913, ma ĆØ diventata operativa solo nel 1916. Nasce come struttura privata indipendente dal governo americano, e ha obiettivi pubblici perseguibili anche attraverso la presenza di privati. La nuova istituzione ĆØ posta sotto l’autoritĆ  del Governo.Ā La crisi del ’29 aveva mostrato i limiti del sistema. Conseguentemente nel 1935 il Federal Reserve Board divenne Board of Governors. AcquisƬ il potere di controllo sulle banche regionali. Fu inoltre istituito il Federal Open Market Committee, il comitato che decide la politica monetaria e in particolare regolamenta i tassi d’interesse. L’indipedenza della Federal Reserve ĆØ certificata dal fatto che le decisioni prese dalla banca centrale non vengono in alcun modo ratificate da organi che rispondano al potere esecutivo o legislativo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli