BERNA – Trasporto: un sistema di gallerie sotterraneo per il trasporto di merci.
LE MERCI PASSANO SOTTO TERRA
L’Ufficio federale dei trasporti e l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale hanno avviato l’audizione sul Piano settoriale dei trasporti, parte Trasporto di merci sotterraneo, che offrirà ai Cantoni interessati la possibilità di esprimere il proprio parere sull’infrastruttura progettata da Cargo sous terrain. Dal 1° marzo potranno esprimersi anche i Comuni e la popolazione interessata. Cargo sous terrain AG, società di diritto privato, progetta la realizzazione di un sistema di gallerie sotterraneo per il trasporto di merci. Con la legge federale sul trasporto di merci sotterraneo, entrata in vigore il 1° agosto 2022, la Confederazione ha creato una base legale corrispondente. Finanziamento, costruzione ed esercizio avverranno a cura di privati. Considerato che il progetto ha ripercussioni rilevanti su territorio e ambiente, l’UFT ha elaborato una nuova parte del Piano settoriale dei trasporti dedicata al trasporto di merci sotterraneo dove CST, Confederazione e Cantoni coordinano gli interessi di pianificazione del territorio.
A ZURIGO
Il SUG, che per il momento riguarda solo il tratto Härkingen–Zurigo, contiene il tracciato dell’infrastruttura sotterranea di trasporto merci e i riferimenti per i centri di distribuzione. I Cantoni interessati, ovvero Berna, Soletta, Argovia e Zurigo, stabiliscono inoltre l’ubicazione di questi ultimi nei loro piani direttori. L’Ufficio ha avviato, in collaborazione con l’ARE, l’audizione dei Cantoni sul SUG. Questi ultimi organizzeranno, a loro volta, quella dei Comuni nonché l’informazione e la partecipazione della popolazione, in programma da marzo a metà maggio. Dopo l’audizione, il SUG sarà adeguato in base ai pareri pervenuti e trasmesso al Consiglio federale per la decisione. I servizi cantonali contatteranno i Comuni direttamente interessati dal progetto. I Comuni, le organizzazioni locali e i privati sono pregati di inviare il proprio parere al servizio cantonale competente nei tempi e modi stabiliti da quest’ultimo. In seguito il Cantone trasmette un parere consolidato all’UFT, allegando le prese di posizione ricevute.