Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedƬ 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Vini ticinesi tra innovazione e tradizione oltre al classico Merlot

TICINO – Vini ticinesi tra innovazione e tradizione oltre al classico Merlot.

IL MERLOT, OTTIMO VINO DEL TICINO

Nell’angolo più a sud della Svizzera da oltre 100 anni si produce un ottimo Merlot. Negli ultimi anni una nuova generazione di viticoltori sta riscoprendo antichi vitigni che danno gocce piene di carattere. Nel Mendrisiotto il clima ĆØ mite e il paesaggio dolce. La regione più a sud del Ticino ĆØ un triangolo di terra che si allunga verso l’Italia e il fondovalle ĆØ cosparso di morbide colline, sui cui fianchi maturano fitti i grappoli d’uva. Tra il ponte-diga di Melide e Chiasso si produce il 37% dei vini ticinesi e tanti famosi produttori di vino hanno qui la loro cantina. Da un paio di anni alcuni viticoltori innovativi stanno portando una ventata di aria fresca nel tradizionale mondo dei vigneti ticinesi.

DEVE IL SUO NOME DAL MERLO

Ma perchĆ© il Merlot ĆØ cosƬ famoso in Ticino? All’inizio del Novecento l’epidemia della fillossera della vite distrusse tutti i vitigni autoctoni del cantone. Cercando un nuovo tipo di pianta più resistente ci si ĆØ imbattuti nel Merlot. Il Merlot deve il suo nome al merlo: questo uccello infatti ĆØ particolarmente ghiotto dei dolci frutti della vite.Ā Per sapere di più sul Merlot ticinese ĆØ possibile partecipare a un tour organizzato da Mendrisiotto Terroir. Si può dare una mano nella vendemmia, partecipare alla prima degustazione in cantina e contemporaneamente scoprire il territorio e l’offerta culturale della regione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli