Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...
9.2 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Webinar: frontalieri e novità sul mercato del lavoro lungo il confine

LAVORO – Webinar: frontalieri e novità sul mercato del lavoro lungo il confine.

WEBINAR SUI FRONTALIERI

Un webinar per offrire un quadro chiaro ed esaustivo sulle recenti e importanti novità che toccano il mondo del frontalierato e per illustrare gli ultimi aggiornamenti delle linee guida relative a questo ambito significativo del mercato del lavoro sul nostro territorio. L’appuntamento online, previsto per venerdì 21 giugno con inizio alle 17, rientra tra le iniziative promosse da Camera di Commercio di Varese in collaborazione con i sindacati CGIL, CISL e UIL per offrire informazioni aggiornate ai lavoratori che quotidianamente attraversano il confine per contribuire all’economia elvetica. Il webinar sarà l’occasione per un approfondimento sugli ultimi aggiornamenti e le novità che riguardano appunto il frontalierato, con spunti e riflessione in materia di tassazione.

L’INCONTRO

«Pur in un contesto che presenta alcune zone d’ombra, come nel caso della perdita di personale formato e qualificato che colpisce le nostre imprese e più in generale il nostro tessuto sociale – sottolinea il presidente di Camera di Commercio Varese, Mauro Vitiello –, quale ente a supporto dell’economia locale ribadiamo il nostro impegno affinché gli scambi transfrontalieri, di imprese e di lavoratori, costituiscano una concreta opportunità di sviluppo per il sistema Varese. Questo nuovo appuntamento si pone allora in una logica di continuità del ciclo di incontri che, da tempo, realizziamo in sinergia con le organizzazioni sindacali: un’attività informativa che trova ragione proprio nel rilievo che il mondo dei frontalieri ha per la nostra economia». Entrando nei dettagli del webinar di venerdì 21 giugno, subito dopo l’introduzione affidata a Giacomo Mazzarino (dirigente Camera di Commercio Varese), interverranno Deborah Pesce (UIL) e Matteo Pozzoni (CISL), presentando le nuove schede delle linee guida a disposizione sul web. In particolare, Deborah Pesce illustrerà la scheda relativa all’assegno unico, mentre Matteo Pozzoni quella sulla tassazione. A seguire, il dibattito con la possibilità per tutti i partecipanti al seminario online di porre domande ai relatori. L’iscrizione è gratuita, prenotandosi online sul sito di Camera di Commercio Varese www.va.camcom.it, sotto la voce “Prossimi eventi”.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli