SVIZZERA – Zurigo si aggiudica il primato nella classifica annuale di Mercer sulla qualità della vita per espatriati, scalzando Vienna che dominava la vetta nel 2023. La città svizzera si distingue per i suoi eccellenti servizi pubblici, il basso tasso di criminalità e una vivace offerta culturale, il tutto sostenuto da infrastrutture efficienti e un forte impegno verso la sostenibilità ambientale. Con oltre 400.000 residenti di origine non svizzera, Zurigo rappresenta il principale hub per espatriati in Svizzera, beneficiando anche di collegamenti aerei migliorati che includono nuove rotte verso Seul, Shanghai, Washington e Toronto. La Svizzera domina la classifica con ben quattro città nelle prime dieci posizioni, confermando il paese alpino come destinazione d’eccellenza per chi cerca opportunità di vita all’estero.
Costi elevati ma qualità della vita superiore nella metropoli svizzera
Nonostante Zurigo offra una qualità di vita superiore, trasferirsi nella città comporta costi significativamente più elevati rispetto ad altre destinazioni europee. Il costo della vita risulta superiore del 71,8% rispetto a Vienna, con affitti che superano del 127,6% quelli della capitale austriaca e generi alimentari che costano circa il 65% in più. Tuttavia, i salari più elevati compensano parzialmente questa differenza, rendendo lo stile di vita più sostenibile una volta integrati nel mercato del lavoro locale. Zurigo conferma la sua eccellenza anche in altre classificazioni internazionali: seconda città più felice al mondo secondo l’Institute for Quality of Life 2024, prima nel IMD Smart City Index per il quinto anno consecutivo e città più vivibile d’Europa secondo la Commissione europea, consolidando la sua reputazione come destinazione ideale per professionisti internazionali.