Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

75 Anni di VIPS: un pilastro per la salute in Svizzera

SVIZZERA Settantacinque anni: un traguardo importante che l’Associazione delle imprese farmaceutiche svizzere (VIPS) celebra con la vivacità e la dedizione di sempre. Un anniversario che suscita ammirazione, come sottolinea con un pizzico di ironia un osservatore attento alle dinamiche politiche e sanitarie del Paese. Se solo tutti mantenessero una tale energia a questa età, alcune sfide cruciali come il contenimento dei costi sanitari e il finanziamento delle assicurazioni sociali risulterebbero certamente meno ardue. La Svizzera vanta un sistema sanitario di eccellenza a livello internazionale, con un accesso diffuso a cure mediche di alta qualità, un’infrastruttura all’avanguardia e un solido comparto di ricerca. Tuttavia, come giustamente sollevato durante l’incontro di VIPS, sorge spontanea una domanda fondamentale: questo sistema, pur performante, è realmente sempre “a misura di paziente”?

Rimettere il paziente al centro: un imperativo condiviso

La risposta, inevitabilmente, presenta diverse sfumature. Se da un lato la qualità delle cure è innegabile, dall’altro emergono criticità legate alla significativa partecipazione ai costi da parte dei pazienti, un peso che grava in modo particolare su chi soffre di malattie croniche o dispone di minori risorse economiche. Inoltre, l’accesso a terapie innovative non sempre avviene con la rapidità auspicata da chi ne avrebbe urgente bisogno. E spesso, la complessità del sistema lascia nei pazienti la sensazione di non essere pienamente informati o adeguatamente supportati. La responsabilità di plasmare un sistema sanitario che ponga costantemente il paziente al centro è collettiva. Politici, amministratori, assicuratori, fornitori di servizi e, naturalmente, l’industria farmaceutica, devono collaborare per preservare il rapporto di fiducia tra curante e paziente e per garantire che il progresso e le innovazioni mediche siano valorizzati, sempre nell’ottica di un utilizzo appropriato e di un attento controllo dei costi. In questo scenario, l’industria farmaceutica riveste un ruolo cruciale. Essa è motore di sviluppo di terapie salvavita, propulsore del progresso medico e vanta un’indiscutibile rilevanza economica.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli