Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...
3.8 C
Lugano
giovedì 20 Novembre 2025
APP

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

75 Anni di VIPS: un pilastro per la salute in Svizzera

SVIZZERA Settantacinque anni: un traguardo importante che l’Associazione delle imprese farmaceutiche svizzere (VIPS) celebra con la vivacità e la dedizione di sempre. Un anniversario che suscita ammirazione, come sottolinea con un pizzico di ironia un osservatore attento alle dinamiche politiche e sanitarie del Paese. Se solo tutti mantenessero una tale energia a questa età, alcune sfide cruciali come il contenimento dei costi sanitari e il finanziamento delle assicurazioni sociali risulterebbero certamente meno ardue. La Svizzera vanta un sistema sanitario di eccellenza a livello internazionale, con un accesso diffuso a cure mediche di alta qualità, un’infrastruttura all’avanguardia e un solido comparto di ricerca. Tuttavia, come giustamente sollevato durante l’incontro di VIPS, sorge spontanea una domanda fondamentale: questo sistema, pur performante, è realmente sempre “a misura di paziente”?

Rimettere il paziente al centro: un imperativo condiviso

La risposta, inevitabilmente, presenta diverse sfumature. Se da un lato la qualità delle cure è innegabile, dall’altro emergono criticità legate alla significativa partecipazione ai costi da parte dei pazienti, un peso che grava in modo particolare su chi soffre di malattie croniche o dispone di minori risorse economiche. Inoltre, l’accesso a terapie innovative non sempre avviene con la rapidità auspicata da chi ne avrebbe urgente bisogno. E spesso, la complessità del sistema lascia nei pazienti la sensazione di non essere pienamente informati o adeguatamente supportati. La responsabilità di plasmare un sistema sanitario che ponga costantemente il paziente al centro è collettiva. Politici, amministratori, assicuratori, fornitori di servizi e, naturalmente, l’industria farmaceutica, devono collaborare per preservare il rapporto di fiducia tra curante e paziente e per garantire che il progresso e le innovazioni mediche siano valorizzati, sempre nell’ottica di un utilizzo appropriato e di un attento controllo dei costi. In questo scenario, l’industria farmaceutica riveste un ruolo cruciale. Essa è motore di sviluppo di terapie salvavita, propulsore del progresso medico e vanta un’indiscutibile rilevanza economica.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli