K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
11.7 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Politica a Lugano: il sindaco Michele Foletti parla della città e del suo impegno

LUGANO – Politica a Lugano: il sindaco Michele Foletti parla della città e del suo impegno.

POLITICA A LUGANO: IL SINDACO MICHELE FOLETTI PARLA DELLA CITTÀ E DEL SUO IMPEGNO

L’incontro è nel Palazzo del Comune, la sala ha una splendida vista lago, il tavolo taglia in due lo spazio. Potrebbe esserci soggezione, ma il sindaco Foletti è una persona che incuriosisce e trasmette così tanta passione che è impossibile non farsi trascinare mentre racconta di numeri, cifre, delibere, politiche sul futuro e gestione della città. Oltre la quotidiana gestione, già molto complessa, c’è il tema del futuro degli investimenti. Come sarà Lugano domani? Come si vive oggi? Ci diamo un punto di partenza dell’intervista grazie al volume statistico della città. Pagine fitte fitte di numeri che spiegano la realtà e come bisogna muoversi per il domani. C’è poi il rapporto con la Confederazione, lo Stato e i comuni vicini.

L’INTERVISTA

Per una politica di aiuto Lugano distribuisce più che prendere, è un sistema che affonda le radici nel passato e che è difficile da modificare” spiega il primo cittadino. La prima domanda ha una risposta che dice molto sulla concretezza amministrativa. Nella prossima legislatura cittadina qual è la prima emergenza? Nessuna. Cioè? A Lugano si programma. Faccio un esempio. Abbiamo cambiato la posizione di una casa di riposo per metterla in un’area più vicina alle famiglie. Così le scuole vengono ristrutturate seguendo una logica di vivibilità. Parliamo di spazi comunali. Il LAC è una realtà culturale internazionale che offre un programma annuale prestigioso. Il cantiere dell’area sportiva ha preso avvio. Manca però uno spazio ed è tema di discussione. Quale? Un nuovo centro congressi che dia la possibilità di organizzare tutto l’anno manifestazioni ed incontri. Mi dia un motivo di soddisfazione della sua esperienza da sindaco. Raddoppio e dico una riconoscibilità di Lugano a livello mondiale, con le app dei pagamenti virtuali e il progetto Lugano Città Universitaria. La prima ci vede come prima città svizzera in questo ambito, la seconda concretizza l’impegno messo in campo dalla Città in questi anni per consolidare il sostegno agli atenei locali e promuovere Lugano come polo universitario attrattivo a livello nazionale e internazionale. Devo anche ricordare le tante scuole private in città; sono il segno di un progresso culturale e il radicarsi di nuove famiglie. Foletti, lei è della Lega, ma non era un partito di protesta contro il sistema? Vero. Ma adesso portiamo i nostri valori di trasparenza, buona amministrazione e impegno direttamente nei palazzi”. Con una stretta di mano si chiude l’intervista, fuori c’è una cantante di livello internazionale e una truppe svedese che attendono. Lugano è passaggio e transito di informazioni e idee, non certo una città chiusa tra montagne e lago.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli