HELSINKI – Il Parlamento della Finlandia approva a larga maggioranza l’ingresso nella Nato.
LA FINLANDIA ENTRA NELLA NATO
Il Parlamento finlandese ha approvato a stragrande maggioranza, lo storico ingresso della Finlandia nella Nato, per il quale sono ancora indispensabili le ratifiche di Ungheria e Turchia. I parlamentari finlandesi hanno votato per approvare una legge che autorizza l’ingresso della Finlandia nell’alleanza militare occidentale, con 184 voti a favore e 7 contrari. Come diretta conseguenza dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, l’ingresso della Finlandia nella Nato porrĆ fine a mezzo secolo di neutralitĆ imposta da Mosca e, a seguire, a tre decenni di non allineamento militare.
In vista delle elezioni del 2 aprile, banco di prova per il governo del primo ministro uscente Sanna Marin, Helsinki ha voluto evitare qualsiasi vuoto politico, per poter aderire in tempi rapidissimi alla Nato, una volta ottenuto il via libera di Ankara e Budapest. Se necessario, senza aspettare la vicina Svezia, anch’essa candidata dallo scorso anno, ma attualmente alle prese con un “veto” turco sulla vicenda dei curdi ospitati in territorio svedese. Come era avvenuto in una votazione preliminare dello scorso maggio, che si era conclusa con un plebiscito di 188 voti su 200, l’esito del voto nel Parlamento finlandese ĆØ stato senza storia, con il nettissimo successo dei “SƬ”.
CONOSCI LA FINLANDIA?
In Finlandia vivono 5,5 milioni di persone, per la maggior parte concentrate nelle regioni meridionali. In termini di superficie, ĆØ l’ottavo stato più grande d’Europa e lo stato con più bassa densitĆ di popolazione nell’Unione europea. Politicamente, ĆØ una repubblica parlamentare con un governo centrale con sede nella capitale Helsinki, i governi locali in 336 comuni e una regione autonoma, le isole Aland. Circa un milione di abitanti vive nella zona di Helsinki composta da Espoo, Kauniainen e Vantaa. Un terzo del prodotto interno lordo del paese ĆØ prodotto lƬ. Altre grandi cittĆ sono Tampere, Turku, Oulu, Lahti e Kuopio.