Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
19.3 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Ane Aanesland, ambasciatrice spaziale di Francia 2030 “Andare nello spazio è realtà”

PARIGI – Ane Aanesland, ambasciatrice spaziale di Francia 2030Andare nello spazio è realtà“.

DALLA FRANCIA NELLO SPAZIO

Terra incognita, lo spazio inaccessibile ieri è oggi a portata di mano dei sogni più sfrenati. L’osservazione della volta celeste, delle sue stelle e dei pianeti da parte dei primi astronomi ha portato alle prime odissee spaziali con il primo satellite lanciato nel 1957 e il primo passaggio dell’uomo sulla Luna nel 1969, poi a voli con equipaggio e stazioni spaziali che hanno permesso la permanenza degli astronauti per lunghi periodi di tempo. Da questi primi exploit si sono diffuse molte missioni che hanno permesso di mappare pianeti, scoprire nuove stelle e galassie e persino offrire i primi voli di turismo spaziale dagli anni 2000.

L’INDUSTRIA SPAZIALE

Le “start-up” fanno decollare lo spazio. L’industria spaziale sta vivendo uno sconvolgimento senza precedenti.  “L’accesso allo spazio e alla tecnologia spaziale è progredito molto rapidamente negli ultimi anni“, conferma Ane Aanesland, ambasciatrice spaziale di Francia 2030. La Francia, uno dei principali attori nello spazio dagli anni ’60, può contare su attori storici. Ora sa contare sulla forte ascesa di start-up da “La French Tech” e le loro capacità nell’innovazione dirompente. Ad esempio, nano-satelliti per formare costellazioni di satelliti più veloci ed efficienti o anche micro-razzi o lanciatori riutilizzabili. Per non parlare dei sogni di turismo spaziale che regalano alcuni giovani germogli.

FRANCIA 2030

France 2030 è un programma molto ambizioso per continuare ad avere un progresso tecnologico ed essere competitivi a livello internazionale. Con 9 miliardi di euro nel settore spaziale per i prossimi tre anni, la Francia mira a rafforzare la leadership francese, in particolare in mercati in crescita per i lanciatori, garanzia dell’indipendenza europea. Poi nuove costellazioni di satelliti e servizi basati sullo sfruttamento dei dati spaziali, in particolare nel campo dell’interconnessione e delle comunicazioni, della navigazione, dell’ambiente e del clima partecipazione a future esplorazioni.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli