Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
18.2 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Crollo di Credit Suisse: dalla Banca centrale arrivano 50 miliardi di Franchi

ZURIGO – Crollo di Credit Suisse: dalla Banca centrale arrivano 50 miliardi di Franchi.

IN CRISI FINANZIARIA CREDIT SUISSE

Notizie importanti su Credit Suisse. Il principale azionista, che ne detiene la quota maggioritaria, la Saudi National Bank, ha dichiarato che non vuole fornire ulteriore liquiditĆ  all’istituto. Alla notizia le perdite per i titoli della banca sono arrivate anche ad meno 30%. Un’oscillazione che ha fatto registrare il peggiore ribasso nella sua lunga storia. Il crollo ha innescato una corsa alle vendite sull’intero comparto bancario in Europa. Le dichiarazioni dell’azionista arabo hanno colpito gli investitori che erano giĆ  preoccupati per il rischio di contagio dagli USA. Dopo la chiusura della Silicon Valley Bank americana adesso a fare paura sui mercati ĆØ la stabilitĆ  della seconda banca elvetica. America e Svizzera sono i due poli protagonisti di questa crisi d’inizio 2023 dei mercati di tutto il mondo.

IL SALVATAGGIO DALLA BANCA CENTRALE

L’AutoritĆ  federale svizzera di vigilanza sui mercati finanziari e la Banca Centrale, per raffreddare la corsa alle venditi di titoli, hanno subito dichiarato la disponibilitĆ  a fornire denaro all’Istituto. CosƬ Credit Suisse ha dichiarato di essere pronta a prendere in prestito dalla Banca Centrale fino a 50 miliardi di franchi svizzeri, circa 54 miliardi di dollari. Secondo gli analisti l’istituto ĆØ tra i pochi a rischio di contagio dopo il fallimento della banca americana per delle sue fragilitĆ . Credit Suisse ĆØ in subbuglio da due anni, cioĆØ dal fallimento della societĆ  finanziaria britannica Greensill alla quale era collegata. Da marzo 2021, il titolo ha perso oltre l’83% del suo valore.Ā Intanto si registra per le Borse europee un dato negativo anche in relazione al cattivo andamento di Credit Suisse. Sui listini di ieri Francoforte ha perso il 3,27%, Londra il 3,83%, Parigi il 3,58% e Milano il 3,24%.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli