K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

La Svizzera paga l’Italia per sostenere i costi dei migranti

BERNA – La Svizzera paga l’Italia per sostenere i costi dei migranti.

LA SVIZZERA ALL’ITALIA

Il secondo contributo svizzero va a beneficio di determinati Stati membri dell’Unione europea grazie allo stanziamento di 190 milioni di franchi per progetti realizzati in ambito migratorio. Tramite il credito quadro verrĆ  fornito sostegno fino a fine 2029 agli Stati membri dell’UE particolarmente esposti al fenomeno della migrazione; attualmente vengono portati avanti programmi bilaterali con Grecia, Cipro e Italia. L’accordo firmato a Roma stabilisce i principi e l’orientamento tematico che reggono la cooperazione con l’Italia. Il contributo servirĆ  a dare manforte alla vicina penisola nell’ampliamento della capacitĆ  di accoglienza, cosƬ da far fronte al forte numero di arrivi. I 20 milioni di franchi previsti dall’accordo saranno impiegati per fornire alloggio e assistenza ai richiedenti l’asilo minorenni non accompagnati. In questo contesto Svizzera e Italia intendono altresƬ intensificare il dialogo relativo a temi legati alla migrazione, in particolare per quanto riguarda le procedure d’asilo celeri.

UN SOSTEGNO

Sostegno nell’interesse di Svizzera ed Europa. Tramite la cooperazione nel quadro del secondo contributo svizzero il Paese conferma il proprio impegno solidale nei confronti di quegli Stati membri dell’UE che sono particolarmente esposti al fenomeno della migrazione. Questi Stati si assumono importanti compiti per quanto riguarda la registrazione e l’alloggio dei migranti. Sono diversi gli ambiti tematici del credito quadro per la migrazione. Il credito quadro per la migrazione del secondo contributo svizzero ĆØ pensato per potenziare le strutture dedicate alla gestione del fenomeno della migrazione in Europa, con l’obiettivo di prevenire la migrazione secondaria irregolare. Può essere fornito sostegno nei seguenti ambiti: procedure d’asilo, infrastrutture, aiuto al ritorno e alla reintegrazione nonchĆ© misure d’integrazione. Il 17 maggio Svizzera e Italia hanno firmato a Roma un accordo per l’attuazione di progetti nel quadro del secondo contributo svizzero. I 20 milioni di franchi cosƬ stanziati serviranno a finanziare l’alloggio e l’assistenza in Italia per i richiedenti l’asilo minorenni non accompagnati; in questo modo la Svizzera contribuisce a fronteggiare il fenomeno della migrazione all’interno dell’Europa. L’accordo ĆØ stato firmato dalla segretaria di Stato della migrazione, Christine Schraner Burgener, e dalla capo di gabinetto del Ministero dell’Interno italiano, Maria Teresa Sempreviva.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli