Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Proseguono nei tempi previsti i lavori nella galleria di base del San Gottardo

SAN GOTTARDO –Ā Proseguono nei tempi previsti i lavori nella galleria di base del San Gottardo.

I LAVORI NEL TUNNEL DEL SAN GOTTARDO

I lavori di ripristino nella galleria di base del San Gottardo procedono come previsto. Il nuovo portone di cambio binario ĆØ in fase di installazione presso la stazione multifunzionale di Faido, una tappa fondamentale nella riparazione del tunnel. Le FFS confermano la previsione di piena rimessa in servizio a settembre 2024, che includerĆ  anche l’introduzione della cadenza semioraria sull’asse del San Gottardo. Attualmente ĆØ in corso un’importante fase dei lavori di ripristino nella galleria di base del San Gottardo, ossia l’installazione del nuovo portone di cambio binario presso la stazione multifunzionale di Faido. Date le sue dimensioni, a fine aprile l’introduzione in galleria del portone realizzato su misura ĆØ avvenuta scomponendolo in diverse parti, che vengono ora assemblate e installate in circa sei settimane. Nel suo stato definitivo, il portone di cambio binario ha una larghezza di circa quattro metri e un’altezza di circa sette metri. Dopo l’installazione, verrĆ  montato e testato in loco il comando elettromeccanico e idraulico.

I TRENI

Dall’inizio dei lavori di ripristino nell’ottobre 2023, sono stati completamente rinnovati sette chilometri di binario, sostituendo le rotaie, oltre a 20.000 blocchi delle traverse e lo strato di calcestruzzo in cui esse sono poste. Nella stazione multifunzionale di Faido sono stati sostituiti anche i due scambi ad alta velocitĆ  e gli azionamenti. I prossimi passi comprendono il ripristino delle attrezzature tecnologiche ferroviarie, il completamento degli impianti della galleria, fra cui l’illuminazione e i sensori antincendio, e il loro collaudo e approvazione. L’intera galleria, compresi i cunicoli trasversali, verrĆ  pulita utilizzando un treno di cantiere per l’aspirazione e l’asportazione delle polveri fini. Prima che la galleria di base del San Gottardo possa essere rimessa in esercizio a pieno regime, saranno necessarie corse di prova e test approfonditi. Le FFS confermano la previsione di piena rimessa in servizio della galleria di base del San Gottardo a settembre 2024, con il ripristino della cadenza semioraria integrale nel traffico a lunga percorrenza fra la Svizzera tedesca e il Ticino. Inoltre, da questa data riprenderanno a circolare i treni diretti dalla Svizzera per Bologna e Genova, cosƬ come l’Eurocity Basilea-Lucerna-Milano e il treno trinazionale Francoforte-Zurigo-Milano.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli