Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...
11.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Stati Uniti e Argentina: accordo commerciale lampo che apre nuovi mercati, Milei esulta

LUGANO - Gli Stati Uniti e l’Argentina hanno annunciato un nuovo accordo quadro su commercio e investimenti, firmato dal presidente Donald Trump e dal...

Corea del Sud: riunione straordinaria per salvare il won ai minimi storici tra crisi politica ed economica

LUGANO - Il governo sudcoreano ha convocato una riunione straordinaria per fronteggiare il crollo del won, sceso ai minimi storici contro il dollaro. Le...

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Eventi e attività culturali: digitalizzata la procedura di richiesta di sostegno

TICINO – Eventi e attività culturali: digitalizzata la procedura di richiesta di sostegno.

LE ATTIVITÀ COLTURALI

Dal 1° giugno 2024 le domande di sostegno ordinarie per eventi e attività culturali potranno essere inoltrate e verranno gestite completamente online. La procedura è stata digitalizzata, come previsto in una delle 30 misure annunciate con le Linee programmatiche di politica culturale 2024-2027. Lo comunica il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport. Nel quadro degli sforzi tesi a modernizzare e rendere più efficienti i servizi offerti, il Dicastero è lieto di annunciare una significativa innovazione nel processo di richiesta di sostegno per eventi e attività culturali, attuata tramite la Divisione della cultura e degli studi universitari. A partire dal 1° giugno 2024 tutte le domande di sostegno saranno trattate attraverso la nuova piattaforma digitale, progettata per facilitare le utenti e gli utenti nella compilazione e nell’invio delle loro richieste.

IN DIGITALE

Questa trasformazione digitale, una delle 30 misure specifiche previste dalle Linee programmatiche di politica culturale sviluppate dal Dicastero per il quadriennio 2024-2027, nonché una delle azioni contenute nel Programma di legislatura 2023-2027, permette di semplificare le modalità di richiesta dei sostegni. Essa mira non solo a semplificare i processi, ma anche a integrare la cultura e le pratiche culturali in un contesto più accessibile, favorendo la partecipazione e l’inclusione. La piattaforma online, concepita per essere intuitiva e di facile accesso, garantirà una maggiore chiarezza sulle tempistiche di invio delle domande: i formulari saranno disponibili in specifiche finestre temporali compatibili con i termini di inoltro. Coloro che richiederanno un sostegno potranno far capo sin da subito, in caso di dubbi o domande, all’Ufficio del sostegno alla cultura.  L’invio cartaceo delle richieste non è più previsto. Al fine di accompagnare al meglio il cambiamento, l’Ufficio del sostegno alla cultura, in collaborazione con l’Ufficio fondi Swisslos, organizzerà nei prossimi mesi tre incontri in presenza in cui verrà spiegato come inoltrare una domanda di sostegno online, prestando particolare attenzione all’allestimento di preventivi e consuntivi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli