GINEVRA – La comunità degli Svizzeri all’estero continua a crescere ed è arrivata a 800mila.
LA COMUNITÀ DEGLI SVIZZERI ALL’ESTERO
La comunità degli abitanti attratti dall’estero è cresciuta costantemente negli ultimi 30 anni. Radici familiari, opportunità professionali o semplicemente il desiderio di qualcosa di nuovo: ci sono molte ragioni per lasciare il nostro paese. Tra gli elvetici all’estero ce ne sono molti con doppia doppia cittadinanza.
LA DOPPIA CITTADINANZA
Quasi tre quarti dei cittadini all’estero hanno una seconda cittadinanza. Alcuni di loro sono stati naturalizzati nel paese di adozione. La Direzione Consolare fornisce diversi servizi agli Svizzeri all’estero, direttamente o attraverso la rete delle rappresentanze consolari in tutto il mondo. Lavora a stretto contatto con altre unità federali, uffici cantonali, autorità estere e altri partner nazionali e internazionali. Coordina inoltre le questioni relative ai residenti all’estero all’interno dell’Amministrazione federale.
VIVERE E VIAGGIARE ALL’ESTERO
La rete mondiale di rappresentanze fornisce un’ampia gamma di servizi ai circa 780 mila persone e offre loro consulenza e supporto. La Helpline del DFAE è disponibile 24 ore su 24, tutto l’anno. Da oggi c’è una nuova App che rafforza ulteriormente il legame con la comunità degli svizzeri all’estero: con SwissInTouch, la Svizzera resta a portata di mano. Alla fine del 2021, oltre il 10% degli svizzeri viveva all’estero. La loro quota è aumentata di un ulteriore 1,5% dal 2020. Quasi due terzi vivono in Europa. In alcuni paesi, il loro numero è aumentato in modo significativo. Lo dimostra la statistica pubblicata dall’Ufficio federale di statistica all’inizio di aprile 2022.