Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
18.2 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

La comunità degli Svizzeri all’estero continua a crescere ed è arrivata a 800mila

GINEVRA – La comunità degli Svizzeri all’estero continua a crescere ed è arrivata a 800mila.

LA COMUNITÀ DEGLI SVIZZERI ALL’ESTERO

La comunità degli abitanti attratti dall’estero è cresciuta costantemente negli ultimi 30 anni. Radici familiari, opportunità professionali o semplicemente il desiderio di qualcosa di nuovo: ci sono molte ragioni per lasciare il nostro paese. Tra gli elvetici all’estero ce ne sono molti con doppia doppia cittadinanza.

LA DOPPIA CITTADINANZA

Quasi tre quarti dei cittadini all’estero hanno una seconda cittadinanza. Alcuni di loro sono stati naturalizzati nel paese di adozione. La Direzione Consolare fornisce diversi servizi agli Svizzeri all’estero, direttamente o attraverso la rete delle rappresentanze consolari in tutto il mondo. Lavora a stretto contatto con altre unità federali, uffici cantonali, autorità estere e altri partner nazionali e internazionali. Coordina inoltre le questioni relative ai residenti all’estero all’interno dell’Amministrazione federale.

VIVERE E VIAGGIARE ALL’ESTERO

La rete mondiale di rappresentanze fornisce un’ampia gamma di servizi ai circa 780 mila persone e offre loro consulenza e supporto. La Helpline del DFAE è disponibile 24 ore su 24, tutto l’anno. Da oggi c’è una nuova App che rafforza ulteriormente il legame con la comunità degli svizzeri all’estero: con SwissInTouch, la Svizzera resta a portata di mano. Alla fine del 2021, oltre il 10% degli svizzeri viveva all’estero. La loro quota è aumentata di un ulteriore 1,5% dal 2020. Quasi due terzi vivono in Europa. In alcuni paesi, il loro numero è aumentato in modo significativo. Lo dimostra la statistica pubblicata dall’Ufficio federale di statistica all’inizio di aprile 2022.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli