LIGORNETTO – A Casa Pessina a Ligornetto le opere dello scultore e pittore Apollonio.
L’ARTE A CASA PESSINA
Casa Pessina, luogo di cultura! Casa Pessina, donata al Comune di Ligornetto dagli eredi dello scultore e pittore Apollonio, autore di parecchie opere importanti tra cui il monumento della battaglia dei sassi grossi di Giornico, ĆØ diventata, con successive ristrutturazioni, una casa della cultura. Può ospitare conferenze, concerti, ricevimenti, feste. Al primo piano, oltre alle quattro salette con le opere significative del Pessina, sono organizzate regolarmente mostre temporanee di artisti della regione. L’apertura ĆØ su appuntamento.
L’ARTISTA
Apollonio Paul Pessina di famiglia patrizia ligornettese, nacque nel 1879. Dopo avere frequentato la scuola elementare, si iscrisse alla scuola di disegno di Mendrisio dove primeggiò per la sua bravura e ottenne il primo premio. Si recò in Francia a Grenoble, e poi a Milano dove frequentò la Reale accademia di Belle Arti. CostruƬ nel parco della casa paterna, il suo atelier che vide l’artista lavorare con molta intensitĆ indescrivibile. Apollonio Pessina ricevette commissioni da tutto il Ticino, dalla Svizzera Interna e dall’alta Italia.
I suoi monumenti funebri, in bronzo e in marmo di Carrara, ornano i cimiteri dei centri e dei paesini. Tutti o quasi hanno uno spiccato accento religioso e si riallacciano agli episodi noti della passione di Cristo.Ā Amava sostare, l’artista a contemplare i visi dei bambini e parecchi ragazzini di Ligornetto furono immortalati dal Pessina che riuscƬ a esprimere la parte migliore del suo estro creativo. Il Pessina era inimitabile nel creare le cadenze e i ritmi dei veli che pur coprendo le membra devono lasciare inalterata l’anatomia.