LUGANO – Al Museo delle Culture di Lugano la Collezione Brignoni, arte etnica ed estetica.
COLLEZIONI AL MUSEO DELLE CULTURE DI LUGANO
Il Museo delle Culture di Lugano nasce grazie alla donazione della collezione di arte etnica di Serge Brignoni. I generi e le provenienze geografiche delle opere della Collezione, rispecchiano quelli maggiormente diffusi nelle raccolte europee, australiane e nordamericane della metĆ del Novecento e non manca quasi nessun “pezzo” di quelli che furono considerati gli oggetti irrinunciabili del collezionismo dell’epoca. La maggior parte delle opere provengono dall’Estremo Oriente, dall’India, dal Sud-Est asiatico, dall’Indonesia e dall’Oceania.
L’ARTE PRIMITIVA
Per comprendere i motivi che indussero l’artista ticinese a collezionare durante tutto il corso della sua vita migliaia di opere provenienti da regioni e culture situate dallāaltra parte del mondo, occorre addentrarsi nella biografia dellāartista e indagare la fitta rete di relazioni che intrattenne dalla metĆ degli anni Venti con gli esponenti delle Avanguardie parigine, in particolare con il movimento Surrealista francese. A seguito del contatto con lāambiente parigino nasce infatti la passione di Brignoni per lāarte āprimitivaā.Ā Le opere della Collezione sono espressione di una scelta raffinata che privilegia i manufatti di migliore esecuzione. Nell’insieme, la propensione del gusto di Brignoni volge marcatamente verso opere di carattere scultoreo, ed ĆØ da sottolineare la sua sensibilitĆ nella scelta molto particolare di sculture esclusivamente lignee, segnate da contenuti e modalitĆ creative di stampo espressionistico e contraddistinte da una particolare ricchezza del disegno e della decorazione pittorica.















