le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...
7.2 C
Lugano
mercoledì 19 Novembre 2025
APP

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin è sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Vino a Bellinzona, gli “Amici della vigna da Ravecia d’zura” compiono quarant’anni

GLI “AMICI DELLA VIGNA DA RAVECIA D’ZURA” COMPIONO QUARANT’ANNI

BELLINZONA – La voglia di conoscere meglio i vicini appassionati dello stesso hobby, cioè la vigna, che un piccolo gruppo di amici viticoltori dei ronchi di “Ravecia d’zura”, capitanati dal compianto Severino Bomio, vero motore delle attività nella frazione di Ravecchia, ben coadiuvato da Gabriele Meucci, ha pensato di riunire in un’Associazione i viticoltori della zona. E così l’assemblea costitutiva dell’Associazione Amici della vigna da Ravecia d’zura si è svolta il 19 aprile 1984. Il primo comitato era così composto: presidente Guido Laffranchini, segretario-cassiere Americo Sonognini, membri Livio Laffranchini, Emilio Casari, Silvano Bassetti, Natale Galli, Luigi Colombi, Mario Bomio e Severino Bomio.

L’ASSOCIAZIONE

L’associazione “Amici della vigna da Ravecia d’zura” raggruppa più di 30 viticoltori hobbysti che coltivano i vigneti ubicati nel comprensorio, tra i torrenti Dragonato e Guasta, sopra l’Ospedale San Giovanni di Bellinzona. Vigneti collinari, per la maggior parte con forti pendenze e non accessibili direttamente con veicoli, dove si pratica una viticoltura “eroica”. Per la vasta zona dei Motti bisogna addirittura camminare per circa 30 minuti per raggiungere i vigneti. Lo spirito che animava i soci fondatori e che continua ad animare gli Amici della vigna da Ravecia d’zura, è la sana voglia di conoscersi, stare insieme, condividere gioie e preoccupazioni di quella grande passione comune per il vigneto e la vinificazione delle uve locali, in modo particolare il Merlot e di arricchirsi delle proprie e delle altrui esperienze in amicizia.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli