Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI ĆØ il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...
18.7 C
Lugano
venerdƬ 18 Luglio 2025
APP

Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI ĆØ il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...

La multinazionale del fumo soffia forte sull’Italia: accordo da capogiro con Coldiretti

TABACCO - Philip Morris: accordo da 1 miliardo per il tabacco italiano, impatto record sul Pil. Il nuovo piano decennale di Philip Morris Italia,...

Manovra da Guerra Fredda: caccia NATO tracciano la Russia

NATO - Due aerei da ricognizione, uno britannico e uno statunitense, hanno sorvolato simultaneamente le zone di confine russe in una manovra definita ā€œa...

Fine del carburante verde: Stellantis spegne il motore a idrogeno

AUTO - Stellantis ha annunciato la chiusura del programma per lo sviluppo di celle a combustibile alimentate a idrogeno, ritenuto non sostenibile nel medio...

Dalle stelle alle coin: Crypto Week, Bitcoin a razzo verso il Capito Hill

CRYPTO VALUTE - Il Bitcoin ha segnato un nuovo massimo storico, superando i 122.000 dollari nelle contrattazioni di lunedƬ, alimentato dall’entusiasmo per la Crypto...

L’esercito svizzero prova le tecnologie di ricognizione nei sistemi radar basati su droni

L’USO DEI DRONI NELL’ESERCITO

BERNA – L’Ufficio federale dell’armamento Armasuisse ha condotto test tecnologici sulla ricognizione tramite droni nel quadro di una campagna di ricerca NATO. L’obiettivo era sperimentare i limiti prestazionali di diversi sistemi radar basati su droni in diversi campi di frequenza e su differenti droni, valutandone l’efficacia. A metĆ  agosto il settore di competenza Scienza e tecnologia Armasuisse ha condotto a Walenstadt una campagna di ricerca assieme a ricercatori provenienti da Paesi NATO come Francia, Germania e Italia. I ricercatori hanno analizzato i cosiddetti dispositivi di imaging SAR su diversi droni. L’acronimo SAR (Synthetic Aperture Radar, ossia radar ad apertura sintetica) identifica una tecnologia che consente di ottenere un modello digitale di superficie ad alta risoluzione tramite le onde radar. Contrariamente a videocamere e camere a infrarossi, i dispositivi SAR consentono l’acquisizione di immagini ad alta definizione anche in presenza di fumo, vapori e nebbia artificiale, cosƬ come al buio, caratteristica che li rende particolarmente interessanti per scopi di ricognizione. I limiti prestazionali di questa promettente ma complessa tecnologia di ricognizione sono stati indagati dai ricercatori in diversi scenari militari presso la piazza d’armi dell’Esercito svizzero a Walenstadt.

I TEST

I test hanno riguardato il rilevamento di veicoli e oggetti statici e mobili in ambiente rurale e urbano, prendendo in esame, tra gli altri aspetti, la possibilitĆ  di rilevare veicoli mimetizzati tra la vegetazione e mine sepolte nel terreno. L’interesse si ĆØ concentrato anche sull’acquisizione di immagini attraverso il fumo, nonchĆ© sulla distinzione tra sagome e oggetti autentici. I ricercatori hanno approfondito inoltre la valutazione dei danni subiti da edifici e trincee.Ā I dati di misurazione saranno valutati nelle prossime settimane e consentiranno una valutazione dei nuovi metodi e delle nuove tecnologie. L’obiettivo ĆØ poter impiegare in futuro sistemi di ricognizione idonei in condizioni di impiego difficili, aumentandone notevolmente la capacitĆ  di riconoscimento degli obiettivi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli