Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...
10.9 C
Lugano
giovedì 2 Ottobre 2025
APP

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e Solidarietà (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research è una società di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

In Ticino è boom degli impianti fotovoltaici, solo due comuni senza

IL FOTOVOLTAICO IN TICINO

TICINO – Sono 15 mila i nuovi impianti fotovoltaici che ogni anno vengono installati nel Canton Ticino. Il numero di impianti totali installati nel solo anno 2023 in Ticino si attesta sui 3.583, per una potenza complessiva di 71.2 megawaat. Mettendoli a confronto con gli anni precedenti è possibile vedere che il numero di impianti cumulati arriva a 12.479 per una potenza globalmente installata di 229.2 megawaat. Considerata tutta la potenza installata al nel 2023 si può stimare che la produzione teorica è pari a 252 wattora. Per avere un’indicazione più realistica, che considera la stima della produzione dei singoli impianti sulla base della loro data di messa in esercizio durante il 2023, arriviamo ad una produzione pari a 209.6 wattora corrispondente a una copertura del consumo di elettricità del 6.5%2. L’obiettivo fissato dal Piano energetico cantonale per il 2050 è stato superato.

NEI COMUNI

Dalla raccolta dati emerge che il numero di impianti totali installati durante il 2023 è di 3.583, per una potenza complessiva di 71.202 kilowaat. I dati sono stati forniti dalle singole aziende e poi analizzati globalmente. Mettendo in relazione il dato di tutti gli impianti fotovoltaici presenti in Ticino a fine 2023 con i consumi elettrici registrati nel 2022 (3.202 megawaat) si può stimare che la copertura energetica, grazie agli impianti fotovoltaici, è del 6.5%, mentre a fine 2022 era del 5.2%. Ovviamente tali dati sono assoluti e non relativi né al numero di abitanti, nè alla grandezza territoriale del comprensorio comunale. Sul totale dei Comuni solo due non presentano, per il momento, impianti fotovoltaici allacciati alla rete. Questi comuni sono però poco popolati o caratterizzati dalla presenza di insediamenti di importanza nazionale, caratterizzati da vincoli più restrittivi per l’installazione di impianti fotovoltaici a favore della protezione del paesaggio. La percentuale fra la stima delle produzioni di energia dovuta al fotovoltaico e i consumi elettrici totali dei singoli Comuni è in 34 casi la percentuale fra la produzione e il consumo di energia elettrica è inferiore al 6.5% (percentuale calcolata per il Ticino, sulla base dei dati complessivi del Cantone), nei restanti 72 casi, invece, la percentuale supera il 6.5%.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli