Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
23.5 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Rafforzamento della coltivazione diretta e dell’uguaglianza giuridica nelle aziende agricole

AGRICOLTURA E LEGGI PER LE AZIENDE AGRICOLE

AGRICOLTURA – Il Consiglio federale intende rafforzare il principio della coltivazione diretta, la posizione dei coniugi e lo spirito imprenditoriale nelle aziende agricole. Il 27 settembre 2024 ha pertanto avviato una consultazione su una revisione parziale in tal senso della legge federale sul diritto fondiario rurale. Con la mozione della Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio degli Stati “Disgiungere il diritto fondiario rurale” il Consiglio federale era stato incaricato di elaborare entro la fine del 2025 un progetto di revisione parziale della LDFR. Con il progetto il Consiglio federale si prefigge segnatamente tre obiettivi. Il primo è rafforzare la coltivazione diretta, ad esempio attraverso la possibilità di revocare l’autorizzazione all’acquisto se le esigenze non sono adempiute. Il secondo è migliorare la posizione dei coniugi, ad esempio introducendo un diritto di prelazione per il coniuge applicabile in secondo rango. Il terzo è rafforzare lo spirito imprenditoriale, ad esempio aumentando il limite dell’aggravio.

LA MOZIONE

Per attuare la mozione si è istituito un gruppo di accompagnamento esterno composto dagli uffici agricoli cantonali, dell’Unione svizzera dei contadini, dell’Unione svizzera delle donne contadine e rurali, della Commissione dei giovani agricoltori, dell’Associazione dei piccoli e medi contadini, del Gruppo svizzero per le regioni di montagna, della Società svizzera di diritto agrario, dell’Associazione per la difesa della proprietà fondiaria rurale nonché delle fiduciarie agricole. Nell’elaborare la documentazione per la consultazione è stato inoltre effettuato un esame dell’attuabilità in collaborazione con gli organi competenti ad accordare l’autorizzazione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli