Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...
4.4 C
Lugano
giovedƬ 20 Novembre 2025
APP

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledƬ la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -Ā  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

COP29: intesa su un nuovo obiettivo finanziario per i Paesi in via di sviluppo

COP29: INTESA SU UN NUOVO OBIETTIVO FINANZIARIO PER I PAESI IN VIA DI SVILUPPO

ECONOMIA La Conferenza sul clima (COP29) a Baku si ĆØ conclusa il 24 novembre. I Paesi hanno trovato un’intesa su un nuovo obiettivo finanziario collettivo, da raggiungere entro il 2035, pari a 300 miliardi di dollari all’anno. Sono state inoltre finalizzate norme per il meccanismo di mercato con cui i Paesi possono far rientrare nel computo del proprio obiettivo climatico le riduzioni delle emissioni conseguite all’estero. La Svizzera accoglie con favore che adesso un maggior numero di Paesi contribuisca all’obiettivo climatico e che possano essere rafforzati gli investimenti in misure di protezione del clima. Si ĆØ anche adoperata per regole di mercato che impediscono doppi conteggi delle riduzioni di emissioni conseguite e che consentono di stabilire un mercato efficace.

LA SVIZZERA

La Conferenza dell’ONU sul clima nel quadro dell’Accordo di Parigi a Baku, Azerbaigian, si ĆØ conclusa il 24 novembre 2024. L’Accordo di Parigi obbliga tutti i Paesi ad adottare, a partire dal 2020, misure concrete per ridurre le proprie emissioni di gas serra al fine di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. In base all’Accordo di Parigi, i Paesi industrializzati sono tenuti a stanziare 100 miliardi di dollari all’anno fino al 2025 per misure di protezione del clima in Paesi in via di sviluppo. In occasione della COP29 ĆØ stato adottato un nuovo obiettivo finanziario collettivo per il periodo successivo al 2025. Il nuovo obiettivo da raggiungere entro il 2035 consente di rafforzare gli investimenti in misure di protezione del clima e di sostenere in particolar modo i Paesi più poveri. Poter ampliare il gruppo di Paesi donatori e, pertanto, far contribuire all’obiettivo finanziario anche i ricchi Paesi emergenti responsabili di emissioni elevate rappresenta un successo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli