Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
11.7 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Il dato sull’inflazione prolunga l’agonia della Banca Centrale Europea

IL DATO SULL’INFLAZIONE PROLUNGA L’AGONIA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA

GLAND Il dato sull’inflazione prolunga l’agonia della Banca Centrale Europea. Il commento di Ipek Ozkaderskaya, Swissquote. I produttori di chip di tutto il mondo hanno tirato un sospiro di sollievo sui rumors che suggerivano che il freno alle vendite verso la Cina potrebbe risultare meno severo di quanto previsto in precedenza. Eppure, la notizia non si è necessariamente tradotta in un forte rally. ASML – il più grande produttore europeo di apparecchiature per chip, che prevedeva un calo del 30% delle sue entrate cinesi l’anno prossimo – ha chiuso  in ribasso dello 0,22%, mentre Tokyo Electron – che era in rialzo di oltre il 6% – non è riuscita ad estendere i guadagni nella sessione.

IN FRANCIA

Con i mercati statunitensi in pausa per la pausa del Ringraziamento, ieri la Francia è stata al centro dell’attenzione. Il dramma politico lì è peggiorato quando Michel Barnier ha fatto delle concessioni a Marine Le Pen, che ha semplicemente alzato la posta. Barnier ha rinunciato al piano di aumento delle tasse sull’elettricità, ma il partito di Le Pen vuole che rinunci anche ai piani di riduzione dei rimborsi dei farmaci, aiutare le piccole e medie imprese a competere meglio e indicizzare le pensioni sull’inflazione a partire dal 1° gennaio. Le richieste sono belle – e hanno il merito di compiacere gli elettori francesi che, come tutti gli altri, stanno affrontando l’inflazione e la crisi del costo della vita – ma richiedono denaro. E il crescente deficit francese non consente al governo di spendere quei soldi, che  piaccia o no.

DEBITO/PIL

Il rapporto debito/PIL del Paese si avvicina al 5,5%, ben al di sopra dell’obiettivo del 3% della UE. Spingere per spendere i soldi che non hai non sempre è di buon auspicio per gli investitori, tranne se  sei gli Stati Uniti. Ricordate, Liz Truss voleva offrire agli inglesi tagli fiscali significativi due anni fa, e tutto ciò che ottenne fu una mini-crisi finanziaria. Questo è ciò che intuiamo dalla reazione del mercato alle minacce di Le Pen di votare contro il governo Barnier se non ottiene ciò che vuole. Il rendimento del decennale francese è diminuito mentre il CAC 40 era di umore migliore. Ma le incertezze politiche in Francia manterranno sicuramente elevata la volatilità degli asset nazionali fino alla fine dell’anno.

L’EURO

Per quanto riguarda l’euro, non vediamo ancora un impatto significativo degli scossoni politici francesi, anche se questo non è necessariamente positivo. Ieri l’EURUSD ha oscillato tra guadagni e perdite, intrappolato tra dati contrastanti sull’inflazione provenienti da Spagna e Germania. L’inflazione in Spagna è salita dall’1,8% al 2,4% a novembre, mentre la pressione sui prezzi in Germania è stata più debole del previsto grazie al calo dei prezzi alimentari. Questa divergenza tra le maggiori economie del blocco ha lasciato i trader incerti sulle prossime mosse della Banca Centrale Europea (BCE). Stamane, i dati aggregati sull’inflazione dell’Eurozona hanno fatto emergere un aumento della pressione sui prezzi. Il dato più debole del previsto ha mantenuto sicuramente le colombe della BCE al comando del mercato limitando l’appetito per l’euro entro il livello di 1,06, ma in ogni caso l’EUR/USD rimarrà in un trend ribassista al di sotto di 1,0672 – il principale ritracciamento di Fibonacci del 38,2% nel periodo di vendite da settembre a novembre.

INFLAZIONE

Parlando di inflazione, l’inflazione a Tokyo è stata più forte del previsto a novembre, la produzione industriale è aumentata del 3%, quasi il doppio delle aspettative ma è stata inferiore alle attese, mentre le vendite al dettaglio sono cresciute sensibilmente più deboli del previsto. Ma i trader si concentrano sull’inflazione di Tokyo che ha sostenuto la crescente aspettativa che la Banca del Giappone (BoJ) avrebbe aumentato i tassi nella riunione di dicembre. Pertanto, l’aumento delle aspettative aggressive della BoJ ha spinto in breve tempo l’USD/JPY sotto la soglia dei 150. Credo che un movimento sostenibile al di sotto di questo livello sia possibile, se la BoJ andrà avanti e alzerà i tassi nella riunione del 18-19 dicembre.

NEL SETTORE ENERGETICO

Nel settore energetico c’è esitazione su cosa fare ai livelli attuali. Le ultime notizie suggeriscono che l’OPEC+ possa ritardare il momento della decisione da domenica 1 al 5 dicembre. Sembra che i membri del cartello abbiano bisogno di più tempo per discutere su cosa fare riguardo ai loro piani per ripristinare la produzione. È chiaro che estendere i tagli alla produzione fino al prossimo anno è l’unica opzione per evitare un aumento dell’offerta nei mercati globali, e mantenere limitato il ribasso dei prezzi in un momento di allentamento delle tensioni geopolitiche in Medio Oriente.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli