Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Al Monte Verità di Ascona alla scoperta di Marianne Werefkin e delle scienze umane e sociali

ASCONA – Al Monte Verità di Ascona alla scoperta di Marianne Werefkin e delle scienze umane e sociali.

I PROSSIMI APPUNTAMENTI AL MONTE VERITÀ

Il programma di giugno si inaugura con il primo incontro dedicato alle figure femminili che hanno segnato la storia di Ascona, con un approfondimento su Marianne Werefkin a cura di Mara Folini. Per il ciclo delle Eranos Jung Lectures 2023, Nelly Valsangiacomo terrà un incontro sui paesaggi sonori e, sempre restando nell’ambito del paesaggio, verrà proposta una visita guidata all’Hotel Monte Verità dopo la conclusione dei restauri. Siamo inoltre lieti di confermare anche quest’anno il corso di yoga gratuito nel parco di Monte Verità, che si svolgerà ogni mercoledì a partire dal 7 giugno.

CHI ERA MARIANNE WEREFKIN?

Mara Folini, Direttrice del Museo Comunale di Arte Moderna di Ascona, propone un ritratto di Marianne Werefkin (1860 – 1938), espressionista russa che ha avuto un ruolo determinante nella storia culturale e sociale del borgo di Ascona e dello stesso Monte Verità. Dall’idea straordinaria di costituire il primo museo svizzero autogestito alla concezione dell’artista come donatore felice che diffonde gioia, Werefkin ha segnato il mondo dell’arte con uno sguardo visionario. Attraverso la narrazione della sua vita intensa, delle sue relazioni e della profonda empatia verso il popolo asconese, emerge il profilo di un’artista autentica, che ha lasciato tracce significative nella comunità che ha contribuito a creare.

SULL’UMANITÀ

Vocalità, rumori, paesaggi sonori: come gli studi culturali hanno ricominciato ad ascoltare. Dagli anni ’90, le scienze umane e sociali hanno sviluppato un grande interesse per i fenomeni acustici e uditivi, con l’obiettivo di denaturalizzare la percezione del suono, dimostrando che esso, come tutti i sensi, è anche parte integrante delle nostre costruzioni sociali e culturali. Se l’importanza dei sensi e del suono nella comprensione della complessità dei fenomeni storici è ormai appurata, il tema resta una sfida ancora solo parzialmente raccolta. Si tratterà in questa presentazione di fare una passeggiata sonora virtuale tra alcune possibili piste interpretative per sondare la ricchezza di questo fecondo ambito di ricerca e porsi la domanda sul ruolo dell’ascolto come oggetto di indagine. Conferenza di Nelly Valsangiacomo, Università di Losanna, nell’ambito del ciclo Eranos-Jung Lectures.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli